Home NT News Sindrome amnestica acuta e sovradosaggio di Fentanyl
NT News

Sindrome amnestica acuta e sovradosaggio di Fentanyl

Condividi
Sindrome amnestica acuta e sovradosaggio di fentanyl
Condividi

Uno studio americano ha chiarito gli effetti collaterali dell’assunzione di questo oppioide.

Il Fentanyl è un analgesico con proprietà antidolorifiche cento volte più potenti della morfina. Si presenta come un prodotto sintetico, serve per alleviare i dolori, ma in dosi eccessive può risultare letale a causa degli effetti di depressione che ha sui centri cerebellari del respiro.

Generalmente, in ambito ospedaliero, è impiegato per neuroleptoanalgesia e neuroleptoanestesia, come componente analgesico in anestesia generale con intubazione, ma anche come trattamento del dolore in unità di terapia intensiva. Purtroppo il suo impiego non è limitato al solo campo medico, perché talvolta è associato anche al consumo di droghe.

Uno degli effetti collaterali postumi dell’assunzione di questo oppioide è stato analizzato in Massachusetts con uno studio durato quattro anni (tra il 2012 e il 2016). Si è documentato che pazienti con storia di assunzione di Fentanyl associato a sostanze di abuso (droghe) presentavano una sindrome amnestica anterograda acuta. Per avere un quadro più chiaro, dei pazienti in esame si è studiata la presenza/assenza di deficit cognitivi, tra i quali l’orientamento e l’attenzione.

I meccanismi alla base del citato effetto collaterale potrebbero essere riconducibili a lezioni a livello dell’ippocampo. Non è facile definire se gli insulti siano di natura ipossiemica o ischemica. Così come è azzardato (dato che ipermetabolismo neuronale e danno neuronale acuto sono stati osservato solo nell’ippocampo dei ratti) avanzare l’ipotesi di eccitotossicità del Fentanyl. La durata della sindrome amnestica anterograda acuta è risultata reversibile e si è spontaneamente risolta in pochi mesi.

La tesi di amnesia è rafforzata dalla  West Virginia University, secondo la quale il Fentanyl da solo, o persino congiuntamente agli stimolanti,  può compromettere lo stato cognitivo degli utenti a cui viene somministrato o che l’assumono spontaneamente (con sostanze d’abuso).

Michele Calabrese

Fonti:

Home


https://www.nejm.org
https://www.news-medical
Duru UB, Pawar G, Barash JA, Miller LE, Thiruselvam IK, Haut MW. Una sindrome amnesica insolita associata all’uso combinato di fentanil e cocaina[pubblicato online il 30 gennaio 2018]. Ann Intern Med . doi: 10,7326 / L17-0575

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...