Associazioni scientifiche & professionaliInfermieriNT News

SIIET: Nominati i nuovi referenti di area

Condividi
SIIET: Nominati i nuovi referenti di area
Condividi

La società italiana degli infermieri di emergenza ha identificato i 7 professionisti che guideranno le aree sovraregionali. Andreucci: “Non più solo emergenza preospedaliera, ma emergenza
urgenza a 360 gradi”. Lucenti (comitato scientifico): “Trasversalità alla base dei futuri progetti”

Nei giorni scorsi sono stati ufficializzati i nomi delle persone che guideranno le attività locali di SIIET.  La nomina avviene a seguito delle modifiche statutarie della società scientifica necessarie a riorganizzare per aree il territorio nazionale e per includere negli obiettivi associativi, oltre al setting dell’emergenza preospedaliera, anche gli infermieri che operano nei pronto soccorso.

Un cambio necessario – secondo Andrea Andreucci, presidente nazionale – per dare seguito all’idea di sistema che stiamo sostenendo nelle varie ipotesi legislative presentate, che vede un infermiere di emergenza impiegato trasversalmente nei due setting di risposta: preospedaliero e ospedaliero.” 

Con la riorganizzazione in aree della società oltre ai neonominati referenti, affiancati da uno staff di professionisti di loro fiducia, SIIET amplia il numero dei componenti del comitato scientifico e riorganizza i gruppi di lavoro tematici.

Emilia Romagna e Lombardia (Area 3) sono affidate a Luca inglese, infermiere specialista in emergenza preospedaliera dell’Azienda USL di Piacenza. Per Inglese “priorità all’integrazione multiprofessionale, alle attività di ricerca scientifica e alla formazione”. Obiettivo di Inglese è la valorizzazione professionale dell’infermiere di emergenza, portando avanti le istanze di politica professionale con i vertici istituzionali e degli enti delle due regioni.

Giovanni di Pinto, infermiere romano, coordinerà l’area della Toscana, del Lazio e della Sardegna con il supporto di Marco Mostardini e di uno staff di esperti nelle regioni di competenza. “Tra i primo impegni – dichiara Di Pinto – sarà quello di sviluppare progetti formativi trasversali, che scaturiscono dall’analisi dai gap segnalati dai soci, con lo scopo di uniformare la risposta almeno a livello regionale”. 

Nelle restanti aree sono stati nominati: Yari Barnabino, di Azienda Zero Piemonte per l’area formata da Liguria, Valle d’Aosta e Piemonte; Domenico Ligorio per la Puglia, il Molise e la Basilicata. Riconfermati al ruolo invece Manuel Cleva per il Friuli Venezia Giulia, il Veneto ed il Trentino Alto Adige; Paolo Armillei per Marche, Umbria e Abruzzo; Luigi Giordano per Sicilia, Calabria e Campania. I referenti di area si avvarranno di uno staff di collaboratori per la gestione dei territori di pertinenza.

Anche il Comitato scientifico di SIIET verrà ampliato per dare spazio agli esperti in materia di emergenza urgenza intraospedaliera. Secondo il direttore Enrico Lucenti “le competenze trasversali nei due setting dei membri del comitato scientifico conferiranno allo stesso la possibilità di fare ricerca seguendo tutto il percorso del paziente”.  

Redazione NurseTimes

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org/index.php

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Aadi: "Reintegrata infermiera sospesa e licenziata perché non vaccinata. Grande vittoria!"
NT News

Infermiera NoVax risarcita 7.000 €: la Sentenza 

Il Tribunale di Roma impone il rispetto del minimo vitale e del...

NT NewsPugliaRegionali

Elezioni RSU in Puglia: la Fials svetta con 11321 voti, Cgil seconda con 6230 voti. Tutti i numeri

Oltre 300mila votanti alle urne per le elezioni RSU Puglia confermano una...

Abusi sessuali su minore disabile: infermiere condannato
Emilia RomagnaNT NewsRegionali

Otto anni di reclusione per l’infermiere di Riolo Terme: abusò sessualmente di 4 pazienti fragili

Il GUP Janos Barlotti condanna in rito abbreviato un 34enne per abusi sessuali...

CittadinoEducazione SanitariaNT NewsRegionaliSicilia

Hiv, gli inibitori di capside potrebbero “silenziare” il virus per sempre

Gli inibitori del capside, una nuova classe di farmaci antivirali, potrebbero essere...