Home Cittadino Benessere Sigarette elettroniche, studio australiano raccomanda di proibirle
BenessereCittadinoNT News

Sigarette elettroniche, studio australiano raccomanda di proibirle

Condividi
Sigarette elettroniche, studio australiano raccomanda di proibirle
Condividi

La ricerca evidenzia come il vaping possa causare molteplici danni. Inoltre non aiuterebbe a smettere di fumare.

La vendita e la promozione di sigarette elettroniche dovrebbero essere proibite dai governi. E’ quanto sostiene il Consiglio australiano su fumo e salute in seguito all’analisi più comprensiva finora realizzata sui danni del vaping. La raccomandazione si basa sulla ricerca condotta dal Centro di Epidemiologia e salute della popolazione dell’Università nazionale australiana, che presenta prove conclusive secondo cui le e-sigarette causano avvelenamento, lesioni, ustioni, tossicità immediata attraverso l’inalazione, e anche convulsioni. Inoltre portano alla dipendenza.

La ricerca, finanziata dal Dipartimento di Sanità, mostra anche prove conclusive di impatti meno gravi sulla salute, come irritazione alla gola e nausea. Vi sono poi prove evidenti che le e-sigarette aumentano l’assunzione di fumo di tabacco da parte dei non fumatori, mentre vi sono scarse evidenze che le sigarette elettroniche alla nicotina aiutino a smettere di fumare. L’avvertimento si estende ai prodotti di vaping dai colori vivaci e dai sapori come bubble gum e zucchero filato, che dichiarano di essere liberi da nicotina.

Lo studio, di 430 pagine, guidato dall’epidemiologa e studiosa di salute pubblica Emily Banks, ha analizzato evidenze da 189 studi sugli impatti delle e-sigarette sulla salute. “Inalandole, si assorbono centinaia di sostanze chimiche – scrive la studiosa -. Di alcune è nota la tossicità, mentre molte altre hanno effetti ancora sconosciuti. I giovani non fumatori che praticano il vaping hanno una probabilità tripla di cominciare a fumare abitualmente. L’uso di nicotina nei bambini e negli adolescenti può portare a problemi di dipendenza a lungo termine, oltre a difficoltà di concentrazione e di apprendimento”.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEducazione SanitariaNT NewsRegionaliVeneto

Ricerca di UniPadova e VIMM rileva nei perossisomi il segreto dell’invecchiamento muscolare

Uno studio dell’Università di Padova e dell’Istituto veneto di medicina molecolare (VIMM),...

Intelligenza artificiale vs medici in carne e ossa: chi risponde meglio alle domande dei pazienti?
MediciNT News

Intelligenza artificiale e medicina: via il consenso individuale per la ricerca, ma i pazienti devono essere adeguatamente informati sull’uso dei dati

L’intelligenza artificiale sta cambiando radicalmente il volto della sanità, modificando in particolare...

ECM e FADInfermieriNT NewsPiemonteRegionali

Evento Ecm (5 crediti) a Torino: “Defibrillatore e sicurezza sul lavoro: la prevenzione che salva la vita”

Studio Achillea Infermieri Associati e CSTA SRL promuovono l’evento formativo “Defibrillatore e sicurezza sul...

ConcorsiLavoroLombardiaNT NewsRegionali

Asst Papa Giovanni XXIII di Bergamo: concorso per un posto da infermiere

L’Asst Papa Giovanni XXIII di Bergamo ha indetto un concorso pubblico per...