Home NT News Sigarette elettroniche, Iss dirama allerta di grado 2
NT News

Sigarette elettroniche, Iss dirama allerta di grado 2

Condividi
Sigarette elettroniche, Iss dirama allerta di grado 2
A person smokes an electronic cigarette on March 05, 2013 in Paris. AFP PHOTO / KENZO TRIBOUILLARD (Photo credit should read KENZO TRIBOUILLARD/AFP/Getty Images)
Condividi

Dall’Istituto Superiore di Sanità arriva l’invito a ministero della Salute e Regioni a vigilare sulle malattie polmonari tra coloro che fanno uso di e-cig. Preoccupano i casi registrati in Usa, ma la situazione italiana è differente.

L’Istituto Superiore di Sanità (Iss) ha diramato un’allerta di grado 2 sulle sigarette elettroniche, segnalandolo al ministero della Salute e agli assessorati regionali di tutta Italia. L’obiettivo, come anticipato dal quotidiano Il Messaggero, è “vigilare sulla grave malattia polmonare tra le persone che utilizzano le sigarette elettroniche”, in particolare alcuni liquidi, e monitorare l’insorgenza delle gravi lesioni polmonari riscontrate in Usa.

La decisione è stata assunta sulla base delle segnalazioni ricevute dall’Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze di Lisbona. Il grado 2, intermedio su tre gradi di allerta, indica il rischio di lievi danni per la salute e di diffusione di sostanze nel mercato illecito. Sono circa 1.300 i casi registrati negli Usa e 26 le morti causate da polmonite chimica, soprattutto tra i più giovani. La maggior parte ha utilizzato prodotti per e-cig contenenti Thc (tetraidrocannabinolo), molti hanno usato prodotti a base sia di Thc che di nicotina, altri solo di nicotina.

I Center for diseases control (Cdc) segnalano inoltre che molti casi sono collegati all’uso di prodotti acquistati su canali non ufficiali e rivenditori non autorizzati. Gli esperti, però, avvertono: ciò che si è registrato negli Stati Uniti non ha alcun riscontro per ora in Italia e in Europa, perché il problema americano è rappresentato dall’uso senza regole delle e-cigarette, spesso legato al consumo di stupefacenti.

Nel nostro Paese i controlli sulla vendita nei canali ufficiali delle sostanze con cui sono caricati questi strumenti sono molto più rigorosi. L’assenza di un nesso di causalità, scrive l’Iss, tra i casi di malattia polmonare e una singola sostanza, marchio o metodo di utilizzo lascia i Paesi europei, tra cui l’Italia, in una situazione di allerta. Per questo, anche le strutture sanitarie italiane dovranno vigilare e denunciare eventuali casi.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Nuovo registro professionale Unico Nazionale per gli OSS: Un Passo Cruciale per la Professione dell’Assistenza
NT NewsO.S.S.

Nasce il registro Nazionale degli Operatori Socio-Sanitari “Professionisti dell’Assistenza”

Migep e Stati Generali: “Un Nuovo Progetto per gli Operatori Socio-Sanitari” Viviamo...

InfermieriNormativeNT News

Aran chiarisce pause sul lavoro e buoni pasto per i dipendenti pubblici

Con il parere del 14 ottobre 2024, l’Agenzia per la Rappresentanza Negoziale...

Hpv, l’importanza del vaccino
CittadinoEsami di laboratorioNT News

Test salivare rivoluzionario per la diagnosi precoce dei tumori orofaringei da HPV

Una semplice analisi della saliva messa a punto dall’IEO promette di anticipare...