Home Regionali Lazio “Siete pregati di non picchiare gli infermieri”: cartello come deterrente per le aggressioni
LazioNT NewsRegionali

“Siete pregati di non picchiare gli infermieri”: cartello come deterrente per le aggressioni

Condividi
“Siete pregati di non picchiare gli Infermier
Condividi

Nel centro vaccinazioni dell’Asl Roma 3 di Fiumicino è comparso un singolare messaggio.

Un nuovo rimedio contro le aggressioni al personale infermieristico è stato adottato nel centro vaccinazioni dell’Asl Roma 3 di Fiumicino. Affisso nella bacheca delle comunicazioni interne, risalta un foglio in formato A4 attaccato con lo scotch.

Attraverso l’utilizzo di un tono da molti giudicato minaccioso, è stato lanciato agli utenti dell’ambulatorio il seguente messaggio: “ATTENZIONE. Si ricorda che offendere o aggredire verbalmente e/o fisicamente gli operatori della struttura costituisce reato. Pertanto gli atti di violenza saranno perseguiti per legge”.

L’annuncio non sarebbe un’esclusiva di tale ambulatorio. Altre sedi Asl hanno adottato tale cartellonistica quale deterrente contro le aggressioni fisiche ai danni degli infermieri. Molti operatori sanitari hanno criticato l’iniziativa, ritenendola del tutto inutile“È come se per le strade si leggessero manifesti in cui viene segnalato ai passanti che è vietato spaccare le vetrine dei negozi e che sparare con un mitra ad altezza d’uomo è severamente punito dalla legge”.

La necessità di adottare l’avviso è emblematica dell’epoca nella quale viviamo. La descrizione del popolo italiano fornita dal Censis nel suo ultimo rapporto, intitolato Italia del rancore, rispecchia alla perfezione la realtà di molti ospedali della penisola. Il bisogno di ricordare all’utenza che non è consentito picchiare gli operatori sanitari deriva da continue colluttazioni e aggressioni, ormai all’ordine del giorno in tutte le Asl.

Il singolare cartello del centro vaccinazioni di Fiumicino, in particolare, è frutto di quotidiane scazzottate tra famigliari no-vax e medici pro-vax e altre dispute di pari entità. Considerato l’andazzo del paziente medio italiano, forse le intere corsie ospedaliere e ogni corridoio di pronto soccorso dovrebbero essere tappezzati di cartelli simili. Se solo servissero a qualcosa…

Simone Gussoni

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...