Home NT News Siena, al via studio per scala infermieristica da applicare a neonati e prematuri
NT NewsRegionaliToscana

Siena, al via studio per scala infermieristica da applicare a neonati e prematuri

Condividi
Arezzo, nasce con intestino e colon nel torace: a Siena l’intervento di riposizionamento nell’addome
Condividi

Servirà per la valutazione dei rischi da pressione, specifica per questa particolare tipologia di pazienti.

È partito all’Azienda ospedaliero-universitaria Senese uno studio osservazionale multicentrico che vede l’ospedale Santa Maria alle Scotte capofila per la creazione e la validazione di una scala infermieristica da applicare sul neonato e sul prematuro. Lo studio, che in Toscana vede coinvolte anche l’Aou Careggi e il Meyer di Firenze, si pone l’obiettivo di validare una scala infermieristica per la valutazione dei rischi da pressione, specifica per questa particolare tipologia di pazienti.

«Le scale di valutazione infermieristica – spiega Alessandra Mugnaini, coordinatore infermieristico della Uoc di Igiene ed epidemiologia dell’Aou Senese, che ha coordinato la ricerca – sono strumenti scientificamente validati, utili per effettuare una misurazione precisa dell’oggetto di valutazione. La loro utilità si esprime nella conseguente individuazione di obiettivi e nella pianificazione di interventi utili al raggiungimento degli stessi. Obiettivo dello studio multicentrico è trovare uno strumento appropriato da condividere in tutta la Regione Toscana, non essendoci oggi scale infermieristiche appositamente studiate per il neonato, ma solo quelle pediatriche riadattate».

Principal Investigator è la dottoressa Elisa Neri, coordinatore infermieristico della Uoc di Terapia intensiva neonatale: «Insieme ad altri colleghi di Siena e di Firenze abbiamo già effettuato un periodo di mobilità a Stoccolma, in Svezia, e oggi siamo partiti con l’osservazione nei nostri centri per arrivare alla predisposizione di strategie condivise che ci permettano una sempre più efficace presa in carico dei nostri piccoli pazienti».

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEducazione SanitariaNT NewsRegionaliVeneto

Ricerca di UniPadova e VIMM rileva nei perossisomi il segreto dell’invecchiamento muscolare

Uno studio dell’Università di Padova e dell’Istituto veneto di medicina molecolare (VIMM),...

Intelligenza artificiale vs medici in carne e ossa: chi risponde meglio alle domande dei pazienti?
MediciNT News

Intelligenza artificiale e medicina: via il consenso individuale per la ricerca, ma i pazienti devono essere adeguatamente informati sull’uso dei dati

L’intelligenza artificiale sta cambiando radicalmente il volto della sanità, modificando in particolare...

ECM e FADInfermieriNT NewsPiemonteRegionali

Evento Ecm (5 crediti) a Torino: “Defibrillatore e sicurezza sul lavoro: la prevenzione che salva la vita”

Studio Achillea Infermieri Associati e CSTA SRL promuovono l’evento formativo “Defibrillatore e sicurezza sul...

ConcorsiLavoroLombardiaNT NewsRegionali

Asst Papa Giovanni XXIII di Bergamo: concorso per un posto da infermiere

L’Asst Papa Giovanni XXIII di Bergamo ha indetto un concorso pubblico per...