Home NT News Vaccinazione antinfluenzale: raccomandazioni per la stagione 2021-2022
NT News

Vaccinazione antinfluenzale: raccomandazioni per la stagione 2021-2022

Condividi
Vaccinazione antinfluenzale: le raccomandazioni per la stagione 2021-2022
Foto Cecilia Fabiano/ LaPresse 01 Ottobre 2020 Roma (Italia) Cronaca : Avvio della campagna di vaccinazione antinfluenzale Nella Foto : il centro vaccini della ASL RM1 in via jacobini Photo Cecilia Fabiano/LaPresse October 01, 2020 Roma (Italy) News : Flu vaccine campaign In The Pic : a vaccine centre
Condividi

La relativa circolare è strata emanata dal ministero dopo l’okay del Css.

Il ministero della Salute ha emanato la circolare Prevenzione e controllo dell’influenza: raccomandazioni per la stagione 2021-2022, elaborata dalla direzione generale della Prevenzione sanitaria, in accordo con l’Istituto Superiore di Sanità (Iss). Dopo essere stata sottoposta al Coordinamento interregionale della Prevenzione, la circolare ha avuto parere favorevole del Consiglio Superiore di Sanità.

La vaccinazione costituisce la più efficace strategia di prevenzione dell’influenza. Vista l’attuale situazione epidemiologica relativa alla circolazione di SARS-CoV-2, il documento raccomanda di anticipare la conduzione delle campagne di vaccinazione antinfluenzale a partire dall’inizio di ottobre e, comunque, di offrire la vaccinazione ai soggetti eleggibili, in qualsiasi momento della stagione influenzale, anche se si presentano in ritardo per la vaccinazione.

Poiché permane una situazione pandemica, il documento raccomanda la vaccinazione antinfluenzale nella fascia di età 6 mesi – 6 anni, anche allo scopo di ridurre la circolazione del virus influenzale tra gli adulti e gli anziani. Inoltre, al fine di facilitare la diagnosi differenziale nelle fasce di età a maggiore rischio di malattia grave, la vaccinazione antinfluenzale è fortemente raccomandata e può essere offerta gratuitamente nella fascia d’età 60-64 anni

La vaccinazione, inoltre, è fortemente raccomandata per gli esercenti le professioni sanitarie e sociosanitarie, che operano a contatto con i pazienti, e per gli anziani istituzionalizzati in strutture residenziali o di lungodegenza. La circolare raccomanda l’attivazione di campagne di informazione/educazione della popolazione e degli operatori sanitari coinvolti nella attuazione delle strategie vaccinali.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...