Home Regionali Lombardia Sicurezza del vaccini anti-Covid: l’impegno del Monzino
LombardiaNT NewsRegionali

Sicurezza del vaccini anti-Covid: l’impegno del Monzino

Condividi
Sicurezza del vaccini anti-Covid: l'impegno del Monzino
Condividi

Gli esperti dell’Irccs milanese prendono posizione sul tema della trombosi come effetto collaterale e annunciano il via libera al piano vaccinale.

“La vicenda AstraZeneca ha ingigantito il tema della trombosi come effetto collaterale della vaccinazione anti-Covid. Ma è assolutamente necessario spostare il focus: il problema grave per la salute pubblica sono le complicanze trombotiche causate dal virus in chi si ammala, nel breve e nel lungo termine. Anche per questo è importante vaccinare con priorità i cardiopatici, iniziando da diabetici e scompensati gravi, come ha indicato il ministero della Salute. Al Monzino siamo pronti ad avviare le vaccinazioni ai pazienti che rientrano in queste categorie già la prossima settimana”. Così Giulio Pompilio, direttore scientifico del Centro Cardiologico Monzino, prende posizione sul dibattito sulla sicurezza dei vaccini e annuncia il via libera al piano vaccinale dell’IRCCS milanese.

Marina Camera, responsabile dell’Unità di Ricerca di biologia cellulare e molecolare cardiovascolare del Monzino e professore associato di Farmacologia all’Università Statale di Milano, aggiunge: “In un nostro recente studio, pubblicato sul Journal of the American College of Cardiology: Basic to Translational Science, abbiamo identificato il meccanismo responsabile delle complicanze trombotiche nei pazienti affetti da Covid-19. I pazienti con forme gravi di polmonite da SARS-CoV-2 soffrono di ipossiemia non solo per l’infiammazione degli alveoli polmonari, ma anche per la presenza di micro e macro trombi nel sangue, causati da una iperattivazione piastrinica, che possono occludere i vasi polmonari”.

Aggiunger Camera: “Le complicanze trombotiche sono purtroppo presenti in 15-20% dei pazienti con forme gravi di polmonite da Covid-19 e possono essere causa delle prognosi infauste. Il nostro studio, suggerendo l’utilizzo specifico di farmaci antiaggreganti per controllare l’attivazione piastrinica, pone il razionale scientifico ai trial clinici attualmente in corso che stanno valutando l’efficacia degli antiaggreganti nel trattamento delle temibili complicazioni trombotiche dell‘infezione da SARS-CoV-2. Lo stretto legame tra Covid-19 e trombosi è ancora oggetto della nostra attenzione. Stiamo infatti seguendo nel tempo i pazienti che hanno contratto l’infezione per comprendere i meccanismi responsabili della sindrome post-Covid. Questa condizione denota la persistenza di almeno uno dei sintomi riscontrati durante la fase acuta della malattia, in modo particolare affaticamento e difficoltà respiratoria, e si manifesta nell’80% dei soggetti che hanno avuto forme gravi di COVID-19 e nel 30% dei soggetti pauci-sintomatici”.

Conclude Luca Merlino, direttore generale del Monzino: “Il Monzino è in prima linea nella campagna vaccinale. L’adesione del nostro personale è stata quasi del 100% ed ora siamo pronti a iniziare con i nostri pazienti che rientrano nella categoria dei soggetti estremamente vulnerabili secondo le modalità e le tempistiche che ci saranno indicate dalla ATS città metropolitana di Milano. E’ estremamente importante che i pazienti più fragili aderiscano senza timori alla campagna vaccinale soprattutto perché la loro immunizzazione li metterà nelle condizioni di vivere più serenamente la loro quotidianità e di aderire in modo più sicuro al loro percorso di cura”.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...