Home NT News Si fingeva medico ma era un carrozziere: denunciato 45enne ad Arezzo
NT News

Si fingeva medico ma era un carrozziere: denunciato 45enne ad Arezzo

Condividi
Si fingeva medico ma era un carrozziere: denunciato 45enne ad Arezzo 1
Condividi

Era carrozziere ma anche naturopata e non esitava a curare pazienti con gravi patologie. Si spacciava per uno specialista in grado di lenire gli effetti della chemioterapia nei malati oncologici, pur senza aver mai conseguito alcuna laurea in medicina.

Il quarantacinquenne, originario della Valdichiana, svolgeva la sua attività da diversi anni ad Arezzo, fino a quando non è stato scoperto dalla Guardia di Finanza, venendo indagato e denunciato per il reato di esercizio abusivo della professione medica.

Dalle lunghe indagini delle Fiamme Gialle di Arezzo sarebbe emerso come l’uomo, oltre ad essere socio di un’attività di carrozzeria e di commercio di autovetture, esercitasse anche la professione di «naturopata», disciplina che una legge della Regione Toscana inserisce tra quelle cosiddette professioni del «benessere e bio-naturali», ma che di fatto non risulta giuridicamente riconosciuta in Italia.

Le indagini dei finanzieri del nucleo di polizia economico finanziaria delle Fiamme Gialle, condotte attraverso perquisizioni domiciliari e l’ascolto di numerosi pazienti, hanno permesso di scoprire una vera e propria attività medica da parte dell’indagato.

Il guaritore raccoglieva dati anamnestici dei pazienti visitandoli personalmente e consultando referti di precedenti visite mediche e di esami strumentali e di laboratorio. In più casi sarebbe arrivato anche alla prescrizione di farmaci.

I destinatari delle prestazioni «mediche» erano ignari pazienti affetti da patologie gravi, ai quali venivano fornite indicazioni per la cura degli effetti collaterali delle terapie farmacologiche cui erano sottoposti. Di fondamentale importanza, per la ricostruzione dei fatti, sono state proprio le dichiarazioni raccolte dagli stessi assistiti, interrogati dalle forze dell’ordine.

I titoli accademici presentati dall’uomo, sarebbero tutti stati rilasciati da istituti italiani non convenzionali o da scuole di formazione estere e non riconosciute sul territorio nazionale.

Ciò ha portato alla denuncia alla Procura per esercizio abusivo della professione medica.

Simone Gussoni

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...