Home Infermieri Sempre più anziani truffati da finti infermieri: Opi La Spezia mette in guardia la popolazione
InfermieriNT News

Sempre più anziani truffati da finti infermieri: Opi La Spezia mette in guardia la popolazione

Condividi
Sempre più anz
Condividi

Sono sempre più frequenti le truffe a danno degli anziani da facinorosi che si fingono infermieri solamente per ingannare i più deboli.

L’Ordine provinciale degli infermieri di La Spezia ha lanciato un allarme per mettere in guardia la popolazione.

«E’ successo di recente. Alcuni pazienti, in carico al nostro servizio di cure domiciliari, sono stati contattati da sedicenti infermieri per fantomatici sopralluoghi. Gli interessati hanno subito fatto verifiche con la nostra sede. Abbiamo chiarito loro che gli appuntamenti dei nostri operatori sono stabiliti secondo piani precisi quindi quelle telefonate erano state fatte da impostori», ha spiegato Monica Ferrari, dirigente del servizio infermieristico di cure domiciliari dell’Asl5 della Spezia.

«Si tratta di stratagemmi utilizzati con persone fragili e in difficoltà che vanno perseguiti e prevenuti attraverso una campagna di informazione», prosegue Ferrari durante l’incontro nel quale hanno preso parte gli agenti della polizia di stato Nicoletta Bastianetto e Nicola D’Uso oltre a Gianmarco Medusei, assessore alla Sicurezza urbana del comune della Spezia.

«Le truffe ad anziani sono un problema grave – ha detto D’Uso -. L’attenzione deve essere sempre alta e in caso di dubbi su persone sconosciute o sospette che si introducano in un condominio o cerchino di farlo il consiglio è quello di avvertire la polizia».

Continua ancora D’Uso: «Le metodiche sono conosciute e consolidate. C’è chi cerca di entrare in casa attraverso un falso controllo di contatori o bollette. Ci sono poi anche i tentativi di truffa telefonica. In questo caso difendersi è più agevole, il consiglio è quello di non dare mai propri dati o formule di consenso a call center».

Durante l’appuntamento si è trattato anche l’annoso modo della sicurezza personale degli operatori sanitari quali medici e infermieri. Le ormai quotidiane aggressioni subite hanno spinto molti di loro a frequentare corsi di autodifesa.

«Il consiglio che si dà è quello di denunciare sempre ogni situazione critica – ha concluso D’Uso – gli operatori ospedalieri nell’esercizio della propria funzione sono pubblici ufficiali e quindi hanno il dovere di segnalare ogni atto di violenza».

Simone Gussoni

FONTE: Il Secolo XIX

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...