Home NT News Scoperte le cellule progenitrici epatobiliari ibride: autoriparano il fegato evitando il trapianto
NT News

Scoperte le cellule progenitrici epatobiliari ibride: autoriparano il fegato evitando il trapianto

Condividi
Scoperte le cellule progenitrici epatobiliari ibride: in grado di autoriparare il fegato evitando il trapianto
KONICA MINOLTA DIGITAL CAMERA
Condividi

Alcune cellule presenti nel nostro fegato potrebbero permettere allo stesso di auto-ripararsi, non rendendo più necessario il trapianto.

Questa è la scoperta fatta da un gruppo di ricercatori del Centre for Stem Cells and Regenerative Medicine & Institute for Liver Studies Del King’s College di Londra.

I super epatociti sono stati battezzati come ‘cellule progenitrici epatobiliari ibride’ (HHyP). Si formano durante le prime fasi di sviluppo intrauterino. Sono tuttavia presenti in piccole quantità anche negli adulti e possono svilupparsi in due delle principali cellule del fegato aiuto (Epatociti e Colangiociti) che conferiscono proprietà simili alle cellule staminali HHyP.

Dall’analisi di queste cellule, gli scienziati hanno notato una somiglianza con le cellule staminali che nei topi riescono a riparare il fegato degli adulti da danni come quelli procurati dalla cirrosi.

“Per la prima volta, abbiamo scoperto che nel fegato umano possono esistere cellule con proprietà simili a cellule staminali reali”, spiegano gli esperti.

La ricerca potrà rendere in futuro i trapianti di fegato non più necessari, poiché come hanno spiegato gli scienziati, questa parte del nostro corpo si potrà rigenerare.

“Questo a sua volta potrebbe fornire una vasta gamma di applicazioni nella medicina rigenerativa per il trattamento delle malattie del fegato, compresa la possibilità di aggirare la necessità di trapianti di fegato”.

Ora gli esperti dovranno capire come convertire le cellule staminali pluripotenti in HHyP per poterle trapiantare nei pazienti epatopatici.

Lo studio, intitolato “Single cell analysis of human foetal liver captures the transcriptional profile of hepatobiliary hybrid progenitors”, è stato pubblicato sulla rivista scientifica “Nature Communications”.

Simone Gussoni

Studio completo

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...