Home NT News Scontro sull’istituzione degli Ambulatori infermieristici: interviene il Dg della Asl Bari
NT NewsPugliaRegionali

Scontro sull’istituzione degli Ambulatori infermieristici: interviene il Dg della Asl Bari

Condividi
Scontro sull'istituzione degli Ambulatori infermieristici: interviene il Dg della Asl Bari
Condividi

Dopo le dichiarazioni di Nicola Calabrese, segretario di Fimmg Bari e vicesegretario nazionale Fimmg sull’istituzione degli ambulatori infermieristici presso la Asl e la dura risposta dell’Ordine delle Professioni infermieristiche di Bari (VEDI Articolo) interviene il Direttore Generale della Asl Antonio Sanguedolce.

“Gli ambulatori infermieristici non sono sostitutivi dei punti di primo intervento territoriali. Il Regolamento Regionale sul modello organizzativo e di funzionamento dei PTA, approvato con DGR 1001 del 12/06/2018, prevede espressamente la presenza, in via prioritaria nei PTA, degli ambulatori infermieristici. Questi non sono stati pensati come strutture in sostituzione dei punti di primo intervento ma come importante anello di congiunzione con tutte le attività finalizzate all’integrazione ospedale/territorio. L’ambulatorio infermieristico non è assolutamente alternativo al modello care puglia in quanto è finalizzato all’erogazione di prestazioni assistenziali di competenza infermieristica a pazienti deambulanti, quindi come ulteriore risorsa a disposizione nell’ambito dei servizi extraospedalieri. L’Infermiere, è il caso di precisare, è un Professionista Sanitario a tutti gli effetti, con autonomie e responsabilità ben definite dalla normativa vigente. Ambulatori infermieristici Territoriali sono già una realtà in molte regioni e con risultati estremamente positivi, come ad esempio quelli della regione Lazio o della regione Toscana”, conclude Sanguedolce.

Il Direttore Generale in linea con quanto dichiarato dal presidente Opi di Bari Andreula difende la scelta di strutturare gli ambulatori infermieristici tutte le “prestazioni assistenziali di competenza infermieristica, quindi come ulteriore risorsa a disposizione nell’ambito dei servizi extraospedalieri”.

Bene ha fatto il DG Sanguedolce a difendere gli interessi sanitari dei cittadini pugliesi, e non già quelli di “casta”.

 

Redazione NurseTimes

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Burnout, gli infermieri che ne soffrono sono soggetti a errori
NT NewsStudentiTesi di Laurea - NeXT

La dott.ssa Marzoli Bachini presenta la tesi infermieristica sullo stress lavoro correlato e burnout

ll progetto editoriale denominato NeXT 2.0 permette ai neolaureati in medicina, infermieristica e a tutti...

Opi Bat, al via il bando per le migliori tesi di ricerca infermieristica del 2022
NT NewsSpecializzazioniStudentiTesi di Laurea - NeXT

Tesi sul Coordinatore attraverso gli occhi degli infermieri: percezione e scelte formative

ll progetto editoriale denominato NeXT 2.0 permette ai neolaureati in medicina, infermieristica e a tutti...

CittadinoEducazione SanitariaNT News

Encefalopatia epatica: scarti di arance rosse come supporto nella cura

Scarti di arance rosse siciliane elaborati e utilizzabili come supporto nella cura...

ECM e FADInfermieriNT News

Corso Ecm (3 crediti) Fad gratuito per infermieri: “Smettere di fumare in oncologia”

Sulla piattaforma MDG Solutions è attivo il corso Ecm Fad gratuito “Smettere...