In un’intervista a Libero il ministro della Salute ha toccato alcuni temi caldi relativi alla sanità italiana.
Le lunghe liste di attesa nella sanità pubblica sono anche dovute al fatto che “vengono prescritti troppi esami inutili: c’è un eccesso di medicina difensiva”. E così “il medico, per evitare cause e guai con la giustizia, eccede a volte negli esami da far fare: per questo agiremo depenalizzando la responsabilità medica, tranne che per il dolo, e mantenendo solo quella civile“. Così il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in un’intervista al quotidiano Libero.
E ancora: “Stenderemo delle linee guida con criteri chiari su quali esami prescrivere e quando”. Riferendosi quindi alla sostenibilità del sistema pubblico, Schillaci ha ricordato che l’articolo 32 della Costituzione “sancisce la tutela della salute come diritto fondamentale e gratuito, e di qui non si scappa”. Ma certo, ha aggiunto, “è costosissimo, e negli altri Paesi l’assistenza non è così puntuale e a basso costo come da noi, dove si paga solo il ticket”.
Secondo il ministro, duqnue, “l’unica soluzione per mantenere la sanità non a pagamento è agire sulla prevenzione, fare in modo che la gente si ammali poco”, soprattutto attraverso “l’educazione alla salute, fin nelle scuole“. Fondamentale anche il ruolo dei medici di base: “Bisogna arrivare a spedire mail a casa per dire quali esami fare in base all’avanzare dell’età. Daremo agevolazioni a chi segue i consigli”.
Redazione Nurse Times
Rimani aggiornato con Nurse Times, seguici su:
Telegram – https://t.me/NurseTimes_Channel
Instagram – https://www.instagram.com/nursetimes.it/
Facebook – https://www.facebook.com/NurseTimes. NT
Twitter – https://twitter.com/NurseTimes
- AORN Caserta: avviso pubblico per infermieri, ostetriche e oss, incarichi temporanei
- Ceccarelli (COINA): “La super intramoenia divide la Lombardia, corsie veloci per i ricchi, cittadini lasciati soli”
- Flat tax 5% sugli straordinari degli infermieri: pronta disponibilità esclusa
- Rsa in allarme: Regione autorizza Oss al posto degli infermieri. La Fials ricorre al Tar
- Tutte le novità del CCNL Sanità 2022-2024: 172,37 euro per tredici mensilità e arretrati medi attorno ai 1.200 euro
Lascia un commento