Home Infermieri Schiavon sull’aumento delle partite iva tra gli infermieri: “C’è chi ne approfitta”
InfermieriLiberi Professionisti

Schiavon sull’aumento delle partite iva tra gli infermieri: “C’è chi ne approfitta”

Condividi
Condividi

Il presidente dell’Enpapi, intervistato nella rubrica “Faccia a faccia” del nostro giornale, ha puntato il dito contro gli intermediari che in sanità sfruttano i giovani laureati. “Nella Commissione paritetica con la Federazione stiamo lavorando perché cambi questo sistema di mercato”

ROMA – Il popolo delle partite Iva cresce anche nel mondo infermieristico.

Fenomeno che, però, ha una sua doppia lettura; perché se da una parte cresce la consapevolezza, anche da parte degli infermieri di essere liberi professionisti e quindi pronti a mettersi sul mercato, dall’altra l’apertura della partiva iva, da parte dei nei laureati, è quasi una necessità o, per dirla con le parole del presidente dell’Enpapi, Mario Schiavon, una sorta di sondaggio: “per vedere se si trova qualcosa da fare. E questo è abbastanza triste – aggiunge immediatamente il numero uno dell’Ente di previdenza per la professione infermieristica – perché noi dovremmo dare una speranza diversa ai nostri giovani”.

La crescita delle partite iva tra gli infermieri è uno degli argomenti affrontati nello speciale “Faccia a faccia” realizzato da Nurse Times con Mario Schiavon (VEDI).

Tema di stringente attualità e per certi aspetti anche da maneggiare con cura.

“Alle strutture pubbliche – dichiara il presidente dell’Enpapiin questo momento conviene dare lavoro a chi è in possesso della partita iva perché c’è una registrazione contabile diversa rispetto al rapporto di dipendenza. Le esternalizzazioni, ad esempio, hanno questo tipo di motivazioni”.

Poi è anche vero che i neo laureati in infermieristica aprono una partita iva per concedersi qualche chances in più sul mercato del lavoro.

Infine c’è la parte più antipatica della vicenda: gli intermediari (le cooperative soprattutto) che sfruttano gli infermieri neo laureati, proponendo rapporti di lavoro con la partita iva, ma utilizzandoli come veri e propri dipendenti.

Una sorta di filiera da spezzare, un sottobosco da far emergere. “Nella commissione paritetica tra Enpapi e Federazione Ipasvi, – conclude Schiavon – stiamo lavorando in questa direzione perché cambi il sistema del mercato del lavoro e dello sfruttamento che molti intermediari fanno dei nostri giovani”.

 

Salvatore Petrarolo

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
ECM e FADInfermieriNT NewsPiemonteRegionali

Evento Ecm (5 crediti) a Torino: “Defibrillatore e sicurezza sul lavoro: la prevenzione che salva la vita”

Studio Achillea Infermieri Associati e CSTA SRL promuovono l’evento formativo “Defibrillatore e sicurezza sul...

De Palma, contratto "vediamo il serio pericolo di un muro contro muro che non condurrà ai risultati sperati"
InfermieriNT NewsPolitica & Sindacato

Nursing up: straordinari infermieristici e tassazione al 5%, serve chiarezza subito

Il sindacato avverte: “Lo straordinario è uno solo, non esistono ore di...

FNopiInfermieriNT News

Protocollo d’intesa Fnopi-FIJLKAM: il valore dello sport per il benessere e la formazione della comunità infermieristica

La Federazione nazionale degli Ordini delle professioni infermieristiche (Fnopi) ha sottoscritto un...

Puglia, consorzio Metropolis nella bufera per presunte irregolarità nell'organizzazione dell'orario di lavoro: 35 strutture a rischio chiusura
FNopiInfermieriNT News

Opi BAT, Brindisi e Taranto ricorrono al Tar contro la delibera di Regione Puglia: “Non si possono sostituire infermieri con oss”

I Consigli Direttivi degli Ordini denunciano il grave arretramento della qualità dell’assistenza...