Home NT News Scanner facciali e lettori di impronte digitali anche negli ospedali per combattere i furbetti del cartellino
NT News

Scanner facciali e lettori di impronte digitali anche negli ospedali per combattere i furbetti del cartellino

Condividi
1
Condividi

Uno stretto giro di vite sarà dato nei confronti del furbetti del cartellino. I dipendenti delle pubbliche amministrazioni saranno monitorati più attentamente attraverso le loro stesse impronte digitali o con la scansione del proprio volto.

Al posto della classica timbratrice e dell’ormai obsoleto cartellino magnetico, a breve si utilizzeranno lettori ottici in grado di analizzare diversi parametri biometrici.

Il provvedimento interesserà direttamente anche centinaia di migliaia di professionisti della salute tra medici, infermieri, tecnici e operatori sociosanitari in servizio presso nosocomi o altre strutture sanitarie pubbliche.

Uno scanner facciale in azione

“Voglio evitare che ci siano Comuni in cui la gente non va a lavorare: in Consiglio dei Ministri passerà, in via definitiva, il mio provvedimento che prevede che ci siano controlli biometrici nella Pubblica Amministrazione”.

Sono queste le parole del ministro della Pubblica Amministrazione Giulia Bongiorno, proferite a margine dell’assemblea nazionale dell’Anci. I controll saranno fatti “con l’identificazione facciale, con l’impronta digitale o con l’iride”.

“La prima cosa – ha detto – è che devono lavorare tutti, poi li faccio lavorare bene. E’ prevista per tutti: il problema assenteismo che emerge è minimo rispetto all’effettivo”. “Domani – ha aggiunto la Bongiorno – in Consiglio dei ministri c’è un provvedimento che si chiama provvedimento ‘Concretezza’, che cerca di aiutare anche i comuni che sono rimasti più indietro.

Manderò dei tutor, il Nucleo Concretezza” per aiutare quelli che restano indietro: in “Italia abbiamo troppe velocità, non possiamo pensare che con diverse velocità cresciamo tutti”.

Simone Gussoni

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...