Lo annuncia l’Ares, che anticipa le prossime procedure concorsuali per il reclutamento di oss, ostetriche, tecnici della prevenzione e di radiologia, ma pure di personale tecnico professionale (dirigenza e comparto).
In Sardegna sono partite le procedure per il reclutamento di 150 dirigenti medici a tempo indeterminato. Lo comunica l’Ares, annunciando in una nota la firma di una determina per l’indizione dei concorsi pubblici, destinati alle nuove figure da inserire in tutte le Aziende sanitarie dell’isola per fronteggiare la carenza di personale.
Queste le discipline interessate (tra parentesi i posti da assegnare): medicina legale (12), medicina del lavoro e sicurezza negli ambienti di lavoro (11), neurologia (25), geriatria (25), ematologia (14), radioterapia (3), pediatria (31), dermatologia (6), malattie infettive (14), urologia (15). “Professionisti – spiega l’Ares – che andranno quindi a completare e rafforzare gli organici degli ospedali e delle strutture sanitarie dell’isola per garantire all’intero sistema di lavorare a pieno regime e coprire così le carenze di personale specializzato”.
“Stiamo procedendo a passo spedito con tutte le procedure concorsuali per cercare di dare risposte agli ospedali e ai servizi sul territorio che, oggi più che mai, necessitano di rafforzare i propri organici”, afferma Annamaria Tomasella, manager di Ares Sardegna, che aggiunge: “Stiamo pubblicando gli avvisi per 150 dirigenti medici e saranno banditi la prossima settimana i posti per oltre 300 operatori socio-sanitari, ostetriche, tecnici della prevenzione e di radiologia. Nei mesi precedenti sono state concluse più di 70 procedure, con l’approvazione delle relative graduatorie e oltre 50 procedure di stabilizzazione di personale”.
Non solo dirigenti medici, dunque. Nei prossimi giorni saranno anche pubblicati i bandi per l’assunzione del personale tecnico professionale (dirigenza e comparto), sempre destinato a tutte le aziende sanitarie sarde, con contratto a tempo indeterminato. In particolare, i concorsi riguarderanno l’assunzione di dirigenti ingegneri (clinici, meccanici, elettrici e civili) e informatici, assistenti tecnici geometri e di apparecchiature biomediche, assistenti tecnici periti industriali elettrici e meccanici, collaboratori tecnici professionali (ingegneri clinici, meccanici, civili, elettrici, informatici).
Redazione Nurse Times
- Embolia polmonare in gravidanza, eccezionale intervento salva madre e figlia alla CDSS di Torino
- Endometriosi: la malattia che non si “vede”. L’esperienza diretta di un’infermiera che ha deciso di aiutare le donne
- Attacchi cardiaci: speranze di rapida guarigione con nuova terapia cellulare
- Nursing Up a Bertolaso: “Lombardia diventi esempio da seguire. Uniamo le forze per uscire dall’emergenza infermieristica”
- Giovanni Grasso (Opi Arezzo) riceve il Leone d’Oro al Merito Professionale
Lascia un commento