Home NT News Sanità, persi oltre 45mila posti di lavoro negli ultimi otto anni
NT News

Sanità, persi oltre 45mila posti di lavoro negli ultimi otto anni

Condividi
Stalking nel reparto di malattie infettive: condannati due infermieri sindacalisti
Condividi

Il dato emerge dal Conto economico del personale della Pubblica Amministrazione 2016, presentato dalla Ragioneria generale dello Stato.

Negli ultimi otto anni, a causa di continui tagli e del blocco del turnover, il numero di unità lavorative tra i professionisti della salute si è ridotto di oltre 45mila unità. Questo fenomeno non ha colpito solo gli infermieri, ma anche ostetriche, tecnici sanitari di radiologia medica e medici.

Dall’analisi dei dati statistici è emerso come nel 2016 la forza lavoro impegnata nelle amministrazioni pubbliche sia in netto calo rispetto all’anno precedente: quasi 5mila unità in meno rispetto al 2015. Ma analizzando il passato non così prossimo, la situazione si rivela ancora più disastrosa: sarebbero, appunto, oltre 45mila le unità in meno rispetto al 2009. Questo è quanto emerso dalla lettura del Conto economico del personale della Pubblica Amministrazione 2016, presentato dalla Ragioneria generale dello Stato.

Anche il ministero dell’Economia conferma il depauperamento del Sistema sanitario a causa della continua riduzione di forza lavoro: Per gli enti del Servizio sanitario nazionale la riduzione del personale avvenuta nel 2016 (4.808 unità) rispetto al 2015 è la seconda più elevata in termini assoluti fra tutti i comparti”. Si tratterebbe comunque di un calo pari a circa il 50% di quello registrato nell’anno precedente, quando 10.325 unità lavoro andarono perdute.

I sindacati dei medici insorgono: i tagli al personale strangolano la sanità pubblica.

Il calo del personale, unito al calo dei finanziamenti per il Servizio sanitario nazionale, è un sistema chiaramente disegnato per strangolare la sanità pubblica. Queste le parole di Costantino Troise, segretario del sindacato dei medici dirigenti Anaao-Assomed, in merito all’emorragia di posti di lavoro. Senza personale – aggiunge – non c’è sanità pubblica. Aumentano le liste d’attesa, aumentano i disagi per i cittadini, che, arrabbiati, possono solo rivolgersi al privato. Questo non è involontario. Si tratta di un sistema per spingere sempre più verso una privatizzazione della sanità.

Simone Gussoni

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...