Home Infermieri “Salvati la pelle”: la nuova app che ti protegge dai raggi solari
InfermieriNT News

“Salvati la pelle”: la nuova app che ti protegge dai raggi solari

Condividi
"Salvati la pelle": la nuova app che ti protegge dai raggi solari 2
Condividi

La Fondazione Melanoma ONLUS ha realizzato un’App molto utile che permette di determinare la pericolosità dei raggi solari nella precisa zona in cui ci troviamo.

Tramite i servizi di geo-localizzazione disponibili su ogni smartphone individua la città e la via nella quale ci troviamo segnalando l’intensità dei raggi UV presenti in quel preciso momento.
image

L’app in questione si chiama “Salvati la pelle” e fornisce informazioni sui diversi fototipi di pelle, sugli effetti positivi dei raggi UV e anche sui danni derivanti da un’eccessiva esposizione ai raggi solari.

Il melanoma è un tumore particolarmente aggressivo e in costante crescita: ogni anno in Italia si registrano 7000 nuovi casi e 1500 decessi. La Fondazione Melanoma vuole rappresentare un punto di riferimento diretto per i cittadini, sostenendo progetti di ricerca e campagne di sensibilizzazione e informazione. Sappiamo infatti che la prevenzione è un’arma fondamentale per combattere questa malattia.

image

L’app realizzata è davvero molto semplice ed intuitiva. Attualmente è disponibile per iPhone ma presto sarà disponibile anche in versione Android fornisce informazioni sull’intensità dei raggi solari e sulla concentrazione di ozono presente (che protegge la nostra pelle) consigliando un tempo massimo di esposizione al sole.

“L’esposizione eccessiva ai raggi UV – spiega il prof. Paolo Ascierto, presidente della Fondazione Melanoma – raddoppia il rischio di sviluppare il melanoma, che aumenta ulteriormente nelle persone con pelle chiara. L’app è molto facile da usare, anche da parte di bambini e anziani. La prevenzione è l’arma più importante per sconfiggere questo tipo di tumore della pelle particolarmente aggressivo, che ogni anno fa registrare 10.500 nuove diagnosi nel nostro Paese. Il 20% dei casi è riscontrato in pazienti di età compresa tra 15 e 39 anni. Con l’arrivo della primavera, le occasioni per stare all’aria aperta aumentano, ma il sole va sempre evitato nelle ore centrali della giornata, fra le 12 e le 16. Quando i raggi sono troppo intensi, la app consiglia di non esporsi in alcun modo”.

Disponibile per ipad e iphone (scarica qui)

Simone Gussoni

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CampaniaNT NewsRegionali

Terra dei fuochi, studio rivela la presenza di veleni anche nelle piante

Un nuovo studio scientifico ha rilevato livelli allarmanti di elementi tossici nella...

Mazzella (M5S): "Agghiaccianti i dati Svimez sulla sanità. Italia divisa in due"
NT News

Mazzella (M5S): “Tutte le malattie rare nei Lea. Nessuno sia lasciato indietro”

“In qualità di capogruppo del Movimento 5 Stelle in Commissione Affari sociali...

CittadinoGravidanzaNT News

Frammento di anticorpo per bloccare la fecondazione: nuovo passo verso la contraccezione non ormonale

Un nuovo studio del Karolinska Institutet (Svezia) mostra come un piccolo frammento di anticorpo...