Home NT News Salute in carcere, è emergenza tra droga, violenza e suicidi. L’appello degli specialisti SIMSPe
NT News

Salute in carcere, è emergenza tra droga, violenza e suicidi. L’appello degli specialisti SIMSPe

Condividi
Salute in carcere, è emergenza tra droga, violenza e suicidi. L'appello degli specialisti SIMSPe
Condividi

“Con la collaborazione tra ministeri della Giustizia, della Salute e del Welfare serve una nuova organizzazione della sanità penitenziaria”, dicono gli specialisti SIMSPe.

Le carceri italiane esplodono tra problemi cronici e conseguenze della pandemia. Da una parte vi sono sovraffollamento, mancanza di personale, strutture fatiscenti, difficoltà per personale medico, psicologi e infermieri. Dall’altra, nonostante l’impatto della pandemia sia stato contenuto, vi sono le conseguenze psicologiche sui nuovi detenuti, come si evince dai dati su suicidi, uso di stupefacenti, violenza.

Da queste esigenze nasce la proposta di un nuovo modello organizzativo da parte della Società italiana di medicina e sanità penitenziaria (SIMSPe), presentato in occasione del XXIV Congresso Nazionale – Agorà Penitenziaria, il 20 e il 21 novembre a Napoli, presso la Sala del Lazzaretto – Ex Ospedale della Pace. In apertura di Congresso, anche il messaggio di saluto del direttore generale della Prevenzione del ministero della Salute, Francesco Vaia, e del vice capo DAP con delega alla Sanità, dottoressa Lina Di Domenico.

L’INCREMENTO DELL’USO DI STUPEFACENTI E IL RECORD DI SUICIDI

Il 2022 è stato anno record per il numero di suicidi (84), mentre nel 2023, a metà novembre, sono già 62 le persone che si sono tolte la vita in carcere, collocando anche quest’anno tra quelli con il dato più elevato. Per quanto riguarda la salute mentale, secondo dati recenti, sono significative le percentuali di coloro che nelle carceri italiane assumono sedativi, ipnotici o stabilizzanti dell’umore, anche se il numero di diagnosi psichiatriche gravi resta limitato. A questo si aggiunge il tema della tossicodipendenza.

“Tra i detenuti riscontriamo un tasso di tossicodipendenza sempre più elevato – sottolinea Antonio Maria Pagano, presidente SIMSPe, dirigente medico Psichiatra responsabile Uosd Tutela salute adulti e minori Area penale presso Asl Salerno –. Si stima che, considerando anche il sommerso, oltre il 60% dei detenuti faccia uso di stupefacenti, mentre prima del Covid non si arrivava al 50%. Purtroppo la frammentazione del sistema impedisce il reperimento di dati scientifici precisi, motivo per cui auspichiamo anche la creazione di un sistema di raccolta e analisi dei dati intersettoriali per velocizzare le risposte”.

“Nel caso della tossicodipendenza – prosegue Pagano – il fenomeno genera un effetto disinibente che aumenta la violenza, di cui pagano le conseguenze i detenuti stessi, il personale sanitario e la polizia penitenziaria. La stessa tendenza si riscontra anche all’esterno delle mura carcerarie. Non a caso, come emerge da una recente indagine della Asl Salerno tra i minori autori di reato nella provincia, sono aumentati i reati contro le persone e diminuiti quelli contro il patrimonio. In Campania il problema atavico del sovraffollamento e questa nuova realtà della tossicodipendenza rappresentano emergenze ancora più dilaganti, con dati al di sopra della media nazionale”.

LE NUOVE UNITÀ OPERATIVE DI SANITÀ PENITENZIARIA

Tra le principali difficoltà nella gestione del diritto alla salute nelle carceri italiane, dove ogni anno transitano oltre 100mila persone, vi è una situazione operativa di grande difficoltà e frammentazione sull’intero territorio nazionale. Per questo SIMSPe propone unità operative aziendali di sanità penitenziaria, dotate di autonomia organizzativa e gestionale, multifunzionali e multiprofessionali, e accoglie con favore l’ipotesi di una cabina di regia interministeriale composta da tecnici indicati dal mninistero della Salute e dal Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria, come emerso dal recente incontro tra il Sen.

Andrea Ostellari, sottosegretario di Stato alla Giustizia con delega al Trattamento dei detenuti e alla Giustizia minorile e di comunità, e il ministro della Salute, Orazio Schillaci, chiedendone l’integrazione con il ministero del Welfare e l’Anci. Inoltre SIMSPe propone un Manuale di accreditamento per le strutture sanitarie penitenziarie sviluppato da uno dei gruppi di lavoro interprofessionale, presentato proprio in sede di Congresso, e l’istituzione dell’infermiere di comunità per la sanità penitenziaria.

“In Italia l’assistenza sanitaria penitenziaria non è univoca ed è parcellizzata tra tanti servizi, nonostante rappresenti uno degli ultimi presidi di sanità pubblica – evidenzia ancora Pagano –. Per molti detenuti che provengono da situazioni di svantaggio sociale, infatti, il carcere è il primo contatto con il Ssn. Ma per una sanità penitenziaria efficiente servono unità operative aziendali multifunzionali e multiprofessionali, cui siano assegnati tutti i professionisti che abbiano esclusivo compito di assistenza nei confronti delle persone private della libertà, dai minori agli adulti, dalle dipendenze alla salute mentale, dall’infettivologia alla medicina legale, dall’odontoiatria all’igiene pubblica”.

E ancora: “Tali professionisti devono lavorare in sinergia tra loro per dare risposte univoche ai bisogni complessi delle persone e alle necessità dell’autorità giudiziaria e dell’amministrazione penitenziaria. Una cabina di regia interministeriale rappresenta un processo da noi auspicato da anni e ci candidiamo a collaborare sulla base della lunga esperienza maturata in tema di sanità penitenziaria”.

LA DETENZIONE COME MOMENTO CHIAVE PER GLI SCREENING PER HIV ED EPATITI

“I risultati ottenuti in ambito infettivologico sono stati realizzati grazie a importanti progetti come ROSE – Rete dOnne SimspE, che ha affrontato le infezioni da Hiv e da epatite C nelle donne detenute – sottolinea il professor Sergio Babudieri, direttore scientifico SIMSPe –. L’Hcv è stato eliminato in diversi penitenziari, mentre gli screening per l’Hiv hanno consentito di avviare i relativi trattamenti. I dati sono significativi: se vent’anni fa in carcere la prevalenza di Hiv era del 20%, oggi è appena l’1%, e sono quasi tutti in terapia, riducendo anche il rischio di contagio”.

Aggiunge Babudieri: “Tuttavia negli ultimi anni abbiamo riscontrato un aumento delle infezioni da Hiv, in cui incorre la popolazione migrante una volta giunta sul territorio italiano a causa delle precarie condizioni igienico-sanitarie a cui è costretta. L’auspicio è quello di ottimizzare il momento di detenzione per favorire screening e trattamenti per persone che accedono con maggiore difficoltà ai servizi di cura e assistenza”.

Sottolinea Roberto Parrella, vicepresidente Simit (Società italiana di malattie infettive e tropicali), direttore UOC Malattie infettive a indirizzo respiratorio Aorn Ospedali dei Colli “Monaldi-Cotugno-CTO” di Napoli: “La realtà penitenziaria rappresenta un setting particolare per intervenire con screening per Hiv, epatite C, tubercolosi su uno dei principali serbatoi di queste patologie. Il momento della detenzione può essere determinante per effettuare screening diffusi, seguiti da immediati avvii al trattamento”.

Sempre Parrella: “Per l’epatite C i nuovi farmaci antivirali consentono di eliminare il virus definitivamente, in poche settimane e senza effetti collaterali. Per l’Hiv i nuovi trattamenti consentono di cronicizzare l’infezione e, se regolarmente assunti, rendono il virus non più rilevabile nel sangue e non trasmissibile, come sintetizzato anche nell’evidenza scientifica U=U, Undetectable=Untransmittable, da cui deriva il concetto di Treatment as Prevention. Pertanto, come già realizzato negli ultimi anni, sono auspicabili attività di screening presso case circondariali e distretti, sia come intervento di salute pubblica per la prevenzione di queste patologie infettive che per il riconoscimento di un’equa sanità, anche in situazioni di disagio”.

Redazione Nurse Times

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari.php

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
ECM e FADInfermieriNT News

Corso Ecm (2 crediti) Fad gratuito per infermieri: “I disturbi respiratori ostruttivi nel sonno”

A partire dal 21 gennaio 2025 e fino al 31 dicembre 2025 sarà disponibile online...

CittadinoFarmacologiaNT News

Fda approva farmaco anti-obesità per il trattamento dell’apnea ostruttiva del sonno (Osa)

La statunitense Food and Drug Administration (Fda) ha approvato Zepbound (tirzepatide), farmaco per la perdita...

Puglia, svolta sui Lea: diventano gratuite le cure per 406 patologie
NT NewsPugliaRegionali

Sanità Puglia: 2.500 nuove assunzioni nel 2025

Pronti a garantire subito 1.000 nuove assunzioni nella sanità a partire dai...

NT News

Infermiere minaccia e offende medici del 118 su TikTok: scoppia il caso. Interviene l’associazione Nessuno tocchi Ippocrate

Un caso che scuote il mondo della sanità: l’associazione Nessuno tocchi Ippocrate...