Home Regionali Calabria Rsa lager a Gallico (Reggio Calabria): anziani maltrattati, abbandonati e affetti da scabbia. Arrestati i gestori
CalabriaNT NewsRegionali

Rsa lager a Gallico (Reggio Calabria): anziani maltrattati, abbandonati e affetti da scabbia. Arrestati i gestori

Condividi
Rsa lager a Gallico (Reggio Calabria): anziani maltrattati, abbandonati e affetti da scabbia. Arrestati i gestori
Condividi

Era un vero e proprio lager, la Rsa abusiva allestita in un albergo dismesso di Gallico (Reggio Calabria), dove nel giugno scorso i carabinieri del Nas effettuarono un controllo, trovandosi di fronte a uno scenario raccapricciante: escrementi per terra e sui letti, pannoloni sporchi, resti di cibo e stoviglie usate.

A seguito dell’attività investigativa che ne seguì, denominata “Domus Aurea”, i militari diedero esecuzione a un’ordinanza di applicazione degli arresti domiciliari, emessa dal gip del Tribunale di Reggio Calabria su richiesta della locale Procura della Repubblica, nei confronti di due coniugi che gestivano la Rsa, gravemente indiziati di maltrattamenti e abbandono di persone incapaci, con l’aggravante di aver causato lesioni personali. Oltre ai soggetti arrestati, sono stati deferiti per i medesimi reati tre operatori socio-sanitari.

Oltre 30 gli anziani ospitati nella Rsa, incapaci di provvedere a se stessi per vecchiaia e gravi patologie, costretti a vivere in condizioni di “drammatico degrado, abbandono e incuria”. Molti di loro erano affetti da scabbia, particolare che i gestori cercavano di celare vestendoli con abiti a maniche lunghe. Senza contare la situazione del locale utilizzato come cucina, dove furono trovati carne e uova in cattivo stato di conservazione, e quella della medicheria, dove molti farmaci risultavano scaduti.

Come se non bastasse, i carabinieri, grazie all’ausilio dell’Enel, riscontrarono che la Rsa abusiva era alimentata con un allaccio abusivo diretto alla rete elettrica pubblica. La raccolta di numerose testimonianze permise inoltre di accertare che i parenti degli anziani erano obbligati a preavvisare ai gestori delle eventuali visite e che gli incontri dovevano avvenire nella vecchia hall dell’albergo, con espresso divieto di accesso alle camere. Per assicurarsi un maggiore profitto, poi, i gestori avevano ridotto all’osso il personale, sia sanitario che delle pulizie.

Tra l’altro non erano nuovi a condotte analoghe. Tra il gennaio e il luglio 2020, i Nas avevano infatti già deferito i due coniugi per fatti simili, sequestrando ulteriori due strutture adibite a Rsa tra Reggio Calabria e Gambarie, anche queste prive di autorizzazione. Insomma, secondo gli inquirenti, il loro era un “preordinato e già sperimentato schema imprenditoriale” a discapito di anziani particolarmente fragili.

Redazione Nurse Times

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CdL InfermieristicaInfermiere e rischio InfettivoMediciNT NewsSpecializzazioniStudenti

Tossina del botulino: meccanismi anatomici e fisiologici del “contagio”

Versione tecnica approfondita per personale sanitario specialista Introduzione sintetica sul Botulino La...

Nursing Up: "Infermieri e medici gettonisti sono costati più di quanto serve per il rinnovo del prossimo Ccnl"
MarcheMediciRegionali

Macerata, medici a gettone in Pediatria: incarico da 160mila euro a una coop di Messina

L’Azienda Sanitaria di Macerata assegna l’incarico alla società Alcantara Srl per coprire...

Periodi contributivi assenti: tensione tra lavoratori e Asl Salerno
CampaniaNT NewsRegionali

Asl Salerno: 370 “furbetti” tra infermieri e Oss, impiegati negli uffici. La Procura apre inchiesta

Indagine sulla gestione del personale: la Procura di Salerno verifica 370 infermieri...