Home NT News Rischio caduta: come prevenirlo e come tutelarsi
NT News

Rischio caduta: come prevenirlo e come tutelarsi

Condividi
Condividi

Una persona su tre, di età superiore a 65 anni, cade ogni anno, ma meno della metà ricorre ai servizi sanitari. Nella stessa fascia di età, le cadute sono la causa principale di lesioni mortali e di lesioni non mortali irreversibili.

Le cadute rientrano tra gli eventi avversi più frequenti nelle strutture sanitarie e possono determinare conseguenze immediate e tardive anche gravi fino a condurre, in alcuni casi, alla morte del paziente.
Per prevenire le cadute bisogna aumentare la consapevolezza dell’insieme della popolazione circa i fattori di rischio e le misure di prevenzione per le persone anziane che si rivelano efficaci per prevenire le cadute; realizzare interventi multipli che includano la rieducazione dell’andatura e dell’equilibrio, l’utilizzo di ausili, la bonifica dei rischi ambientali e l’esame dei farmaci assunti migliorare la formazione e l’accesso alle informazioni pertinenti per i prestatori di cure informali nell’ambito della comunità.
Il personale della struttura deve eseguire una valutazione che deve essere effettuata:

  • all’ammissione del paziente, particolarmente se anziano;
  • dopo di alterazioni significative dello stato di salute durante la degenza;
  • dopo un episodio di caduta.

In caso di caduta occorre prestare assistenza immediata ed appropriata dell’assistito, documentare l’assistenza prestata ed eseguire una rivalutazione del rischio. Ogni Azienda si deve dotare di strumenti idonei per la raccolta delle segnalazioni di cadute, indipendentemente che abbiano o meno causato un danno al paziente.
Il rischio di caduta non può essere completamente eliminato ma può essere ridotto attraverso l’attuazione di appropriati programmi di prevenzione.
In tutti gli ospedali sono usate scale per l’identificazione dei pazienti a rischio di cadute le scale come quella di Morse, di Conley e la Stratify, non devono essere semplicemente documentate, ma ad esse devono seguire interventi rivolti a ridurre il rischio di caduta.

E’ importante che operatori, pazienti e familiari/caregiver comprendano quale siano i rischi di caduta del paziente e collaborino al fine di prevenirle:

  • attività fisica costituisce il principale fattore di protezione;
  • educare il paziente e le eventuali persone che lo assistono.

Riguardo le modalità corrette per una movimentazione ed una deambulazione in sicurezza gli ausili utilizzati debbono essere idonei alle necessità della persona: le spondine non sono considerate una forma di contenzione se usate per proteggere il paziente dalla caduta accidentale dal letto, o se usate per i pazienti immobilizzati, se invece sono usate per contrastare la volontà di un paziente di alzarsi dal letto sono da considerarsi una forma di contenzione.

È fondamentale tutelarsi e documentare sempre tutto.

In caso di colpa grave si valuta:
• condotta dell’infermiere
• condotta del paziente caduto
• problemi organizzativi della struttura

 

Ida Baiano

 

Articoli correlati

Cadute in ospedale. La responsabilità della struttura e degli operatori

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...