Home NT News Rinnovo Ccnl Sanità, Uil Fpl: “Il tema delle risorse carenti è imprescindibile per proseguire le trattative”
NT News

Rinnovo Ccnl Sanità, Uil Fpl: “Il tema delle risorse carenti è imprescindibile per proseguire le trattative”

Condividi
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
Condividi

Di seguito una nota di Uil Fpl sull’apertura delle trattative per il rinnovo del Ccnl Sanità.

Nella giornata del 20 marzo 2024 si è aperta la contrattazione per il rinnovo del Ccnl del comparto Sanità pubblica. La delegazione è composta da Alessandro Fortuna per la Confederazione, da Rita Longobardi, Fulvia Murru e Daniele Ballabio per la Uil Fpl.

La riunione è iniziata con i saluti di Antonio Naddeo, presidente dell’Aran, e Marco Alparone, presidente del Comitato di settore Regioni-Sanità. La Uil Fpl ha evidenziato che le premesse dell’atto di indirizzo sono nella scia di ciò che, come sindacato, denunciamo da anni, ma che non trovano concretamente soluzioni con le risorse attualmente postate per il rinnovo contrattuale.

Il tema della scarsità delle risorse rimane fondamentale e premessa imprescindibile per la prosecuzione delle trattative.

Il personale è stanco e demotivato, e lavora sotto organico. La perdita di attrattività del lavoro pubblico trova fondamento principalmente nelle politiche retributive del personale, non adeguate al carico di lavoro e alle responsabilità degli operatori della sanità pubblica, come dimostrano i tanti casi di personale in burnout. E’ necessario aumentare le indennità ferme da troppo tempo e, al contempo, occorrono maggiore flessibilità e minori carichi di lavoro.

Senza le giuste risorse non possiamo arrivare a un buon contratto, capace realisticamente di migliorare le condizioni di lavoro e restituire il potere d’acquisto perso negli ultimi anni dalle tante lavoratrici e dai tanti lavoratori del comparto a causa di un’inflazione a doppie cifre. La prosecuzione della trattativa si è aggiornata a data da stabilire.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT News

Florida, donna picchiata in una struttura per anziani perché parlava troppo: arrestato il gestore

Il gestore di una residenza assistita di Umatilla, in Florida, è stato...

Sentenza epocale della Corte Costituzionale: ai dipendenti pubblici spettano oltre 30 anni di arretrati
NT News

Personale sanitario, Corte Costituzionale boccia controllo ministeriale su piani regionali dei fabbisogni

Con sentenza n. 114, depositata il 21 luglio, la Corte Costituzionale ha...

MediciNT News

Fabbisogno medici specialisti 2024-2025: riduzione di 132 posti

Il ministero della Salute ha trasmesso alle Regioni lo schema di decreto...