Home Regionali Emilia Romagna Rimini, vigilia di flash mob all’Ospedale Infermi: basta con le aggressioni al personale
Emilia RomagnaNT NewsRegionali

Rimini, vigilia di flash mob all’Ospedale Infermi: basta con le aggressioni al personale

Condividi
Rimini, vigilia di flash mob all’Ospedale Infermi: basta con le aggressioni al personale
Condividi

Domattina, nel piazzale del Pronto Soccorso, gli operatori sanitari insceneranno una manifestazione per denunciare i sempre più frequenti episodi di violenza e chiedere interventi concreti.

Un presidio per dire stop alle aggressioni fisiche e verbali e per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma soprattutto per chiedere interventi concreti, che pongano fine a questa grave criticità. Giovedì 4 luglio alle 11, nel piazzale del Pronto soccorso dell’Ospedale Infermi di Rimini, il personale del 118, assieme a tutti gli operatori sanitari, compresi quelli del Pronto soccorso, saranno protagonisti di un flash mob di denuncia degli episodi di violenza a danno di tutti gli operatori sanitari.

L’ultima aggressione fisica si è registrata nel mese di giugno: autista e medico del 118 picchiati da un 32enne straniero, ubriaco fradicio, che era stato soccorso e fatto salire in ambulanza per il trasporto in ospedale. Ma i casi di aggressione fisica sono un paio al mese, lamentano gli organizzatori, e recentemente c’è stato anche un infermiere colpito al volto da un paziente, che gli ha provocato la frattura del setto nasale. L’uomo era in stato di agitazione ed era stato portato in ospedale dalle forze dell’ordine.

A ogni modo il presidio nasce anche per denunciare le invettive, i comportamenti aggressivi e maleducati che deve subire non solo il personale del Pronto soccorso, ma anche quello di corsia. “Sono in aumento le aggressioni verbali, spesso molto spinte, che non vengono segnalate perché oramai il personale è rassegnato alla maleducazione dell’utente”, spiegano ufficiosamente i promotori del presidio.

LE SOLUZIONI – Il personale sanitario chiede anzitutto una presenza costante delle forze dell’ordine. In servizio c’è il Civis (sorveglianza privata), ma da solo non basta a garantire la sicurezza di tutta la struttura ospedaliera. Inoltre, tra le proposte c’è anche una modifica strutturale del Pronto soccorso: servono più barriere per segnare la distanza tra le persone presenti e il personale sanitario, ma anche punti in cui infermieri e medici possano “chiudersi” per tutelare la propria incolumità in caso di aggressione personale. Infine si richiede la possibilità di poter dare l’allarme alle forze dell’ordine in maniera silenziosa.

Redazione Nurse Times

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...