Home Regionali Liguria Richiesti 40 infermieri nell’Asl spezzina
LiguriaNT NewsRegionali

Richiesti 40 infermieri nell’Asl spezzina

Condividi
Condividi


Sanità spezzina in sofferenza, operazioni rinviate, letti della Rianimazione riaperti per le emergenze, dopo essere stati chiusi e parte degli infermieri trasferiti in altri settori.

A tutto questo vanno aggiunti i quattro posti di emergenza piazzati nella Don Gnocchi per far fronte alla carenza di letti in altre divisioni. E se questa non è che una piccola fotografia della situazione del San Bartolomeo, di certo il San’Andrea non naviga in acque migliori. La sanità spezzina insomma sta vivendo tempi difficili.

E a quanto pare se ne sono accorti anche all’Asl dove, dopo tagli a posti letto, personale, e deroghe chieste col contagocce, hanno deciso di sollecitare l’assunzione di 40 infermieri. La richiesta, confermata dal direttore sanitario ospedaliero, Decia Carlucci, sarà discussa nel prossimo Ufficio di direzione e poi inoltrata a Genova. Nel frattempo al San Bartolomeo si assiste a vere e proprie acrobazie del personale per sopperire alla ormai cronica carenza di organico. In questi giorni, infatti, non sono mancati i casi di pazienti ricoverati in regime di day hospital per sottoporsi a colecistectomia rispediti a casa con intervento fissato magari dopo una settimana. Ma non si tratta di episodi isolati.

Altra questione è quella dell’Urologia dove il personale deve conciliare l’assistenza ai degenti, gli ambulatori e gli interventi chirurgici pur essendo sotto organico. I cinque specialisti non riescono neppure a coprire i turni in sala operatoria: così hanno dovuto ridurre gli interventi e il martedì mattina la sala operatoria resta chiusa.

La Rianimazione è stata portata da 5 posti letto a 3 e decurtato il personale infermieristico. Peccato che, ancora adesso, i letti occupati sono di solito 4, se non 5. Gli infermieri dovrebbero essere tre per turno, ma di notte ce ne sono 2 mentre la regola è 1 infermiere ogni 2 letti.

Poi ci sono i 4 posti di degenza collocati al Don Gnocchi. Qui vengono ricoverati i pazienti di quei reparti con un numero insufficiente di letti. I malati vengono seguiti da infermieri che hanno risposto all’appello dell’Asl. Alcuni provengono dal territorio perchè i reparti non hanno personale sufficiente da poter essere distaccato. Sono state aggiunte attrezzature e gli infermieri dotati di un cellulare per contattare direttamente il medico referente. Ma solo l’altro ieri l’Asl si è accorta che per parlare col medico gli infermieri dovevano per forza passare dal centralino con inevitabile perdita di tempo. Un problema burocratico che si spera sia risolto al più presto.

 Fonte: www.lanazione.it

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...