Home Cittadino Ricercatori dell’UCSF creano un rene bioartificiale anti-rigetto
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Ricercatori dell’UCSF creano un rene bioartificiale anti-rigetto

Condividi
Creato un rene bioartificiale anti-rigetto 2
Condividi

Ricercatori dell’UCSF raggiungono un risultato cruciale nel Kidney Project, aprendo la strada a un trattamento rivoluzionario per l’insufficienza renale.

Nel mondo della ricerca medica, un importante passo avanti è stato raggiunto nel Kidney Project, un’ambiziosa iniziativa guidata da Shuvo Roy, bioingegnere dell’Università della California a San Francisco (UCSF), e William Fissell, nefrologo del Vanderbilt University Medical Center. Questo progetto ha l’obiettivo di creare un rene bioartificiale capace di sfidare la necessità di dialisi e trapianto, aprendo così nuove strade per il trattamento dell’insufficienza renale.

Recentemente, i ricercatori coinvolti nel progetto hanno pubblicato un risultato di rilevanza cruciale sulla rivista Nature Communications (Vedi). Gli esperimenti condotti presso l’UCSF hanno dimostrato che un dispositivo impiantabile speciale è in grado di mantenere cellule renali umane vive e funzionanti per almeno una settimana nei maiali, senza scatenare reazioni di rigetto.

Il Bioreattore Rivoluzionario

Il cuore di questa innovativa tecnologia è rappresentato da un bioreattore sviluppato dai ricercatori. Questo dispositivo è progettato per favorire la crescita delle cellule e può essere impiantato nel corpo, collegandosi direttamente ai vasi sanguigni. Ciò permette alle cellule renali contenute nel dispositivo di ricevere nutrienti e ossigeno essenziali. La caratteristica distintiva di questo bioreattore è l’uso di membrane di silicio con nanopori, che agiscono come uno scudo protettivo contro possibili attacchi del sistema immunitario.

Esperimenti di Successo

Per dimostrare l’efficacia del dispositivo, i ricercatori hanno inserito specifiche cellule renali nel bioreattore, che è stato successivamente impiantato nei maiali. Nel corso di una settimana, è stato osservato che le cellule rimanevano vitali e funzionanti, e gli animali mantenevano uno stato di salute ottimale.

Prospettive Future e Implicazioni

Il prossimo passo prevede un monitoraggio prolungato delle cellule per almeno un mese e l’integrazione di diverse tipologie di cellule renali umane nel bioreattore. Shuvo Roy ha affermato: “Avevamo bisogno di dimostrare che un bioreattore funzionante non richiede l’assunzione di farmaci immunosoppressivi, e lo abbiamo fatto. Non abbiamo avuto complicazioni e ora possiamo ripetere l’esperimento, riproducendo tutte le funzioni renali su scala umana. Il nostro obiettivo è replicare in maniera sicura le funzioni chiave del rene”, spiega Roy. “Il rene bioartificiale renderà il trattamento dell’insufficienza renale più efficace e anche più tollerabile e confortevole”.

Questi progressi aprono la strada a una potenziale rivoluzione nel trattamento dell’insufficienza renale, offrendo nuove speranze per i pazienti affetti da questa condizione medica.

I risultati ottenuti all’interno del Kidney Project rappresentano un’importante pietra miliare nel campo della medicina rigenerativa e della bioingegneria.

Redazione NurseTimes

Segui il nostro gruppo Telegram “Concorsi e avvisi per infermieri e oss”

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...

NT NewsPugliaRegionali

Acquaviva (Bari), due infermieri aggrediti dalla figlia di una paziente al Miulli

Due infermieri in servizio al Pronto soccorso dell’ospedale Miulli di Acquaviva delle...