Home Specializzazioni Infermiere dell’Emergenza REBOA, il catetere endovascolare per trattare le emorragie toraco-addominali
Infermiere dell’EmergenzaNT NewsSpecializzazioni

REBOA, il catetere endovascolare per trattare le emorragie toraco-addominali

Condividi
1
Condividi

Il dispositivo denominato resuscitative endovascular balloon occlusion of the aorta (REBOA) è recentemente diventato una delle tematiche principali tra gli addetti di medicina d’urgenza.

La tecnica che utilizza tale dispositivo è stata descritta per la prima volta oltre 50 anni fa, in un testo che ha descritto gli sforzi effettuati dai paramedici che hanno tentato di rianimare i soldati durante la guerra in Corea.

Non sarà però mai menzionata nella letteratura medica fino al 1986. L’idea sulla quale si basa REBOA sarebbe stata parzialmente accantonata negli anni ‘90 a causa della nascita di tecnologie endovascolari sub-ottimali, scarsa comprensione delle funzionalità ed alcuni insuccessi nell’utilizzo diretto sui pazienti.

Negli ultimi anni però, ulteriori ricerche avrebbero definito le esatte indicazioni di utilizzo, la sua efficacia e le implicazioni psicologiche sia in caso di uso umano che sugli animali.

In pronto soccorso, può capitare spesso di incontrare pazienti in shock emorragico in seguito ad incidenti traumatici che abbiamo coinvolto aree non comprimibili come il torace, l’addome o la regione pelvica. Generalmente, una toracotomia d’urgenza per una compressione aortica viene effettuata per ottenere più tempo in attesa che venga trattato definitivamente in sala operatoria.

REBOA fornisce una nuova soluzione al problema conservando la perfusione tissutale cardiaca e cerebrale con una tecnica meno invasiva.

Le raccomandazioni per l’utilizzo includono:

  • Shock emorragico refrattario
  • Trauma penetrante addominale
  • Frattura pelvica con emorragia
  • Rottura di aneurisma dell’aorta addominale
  • Trauma toracico senza evidente interessamento cardiaco

REBOA potrebbe ricoprire un ruolo fondamentale garantendo un maggior tempo di sopravvivenza del paziente, in attesa di trasferimento in un Trauma Center di I livello.

La procedura prevede il posizionamento di un catetere attraverso l’arteria femorale comune, facendo passare una guaina vascolare ed un catetere con palloncino distale fino al punto desiderato dell’aorta. Successivamente il palloncino verrà gonfiato per occludere temporaneamente il sanguinamento.

Simone Gussoni

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoFarmacologiaNT News

Depressione: maggiore rischio con farmaci agonisti del GLP-1?

Mentre continuano a emergere possibili benefici collaterali della somministrazione di farmaci agonisti del...

CittadinoEducazione SanitariaNT News

Allergie di primavera: i consigli degli esperti dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù

Con l’arrivo della primavera aumentano i casi di allergie stagionali nei bambini, causate...

NT News

Piano pandemico 2025-2029, le Regioni lo bocciano

Il piano pandemico 2025-2029 messo a punto dal Governo potrebbe rivelarsi una...