Home NT News Rapporto AlmaLaurea 2022: Infermieristica prima per occupazione tra le lauree sanitarie
NT News

Rapporto AlmaLaurea 2022: Infermieristica prima per occupazione tra le lauree sanitarie

Condividi
Rapporto AlmaLaurea 2022: Infermieristica prima per occupazione tra le lauree sanitarie
Condividi

L’84,8% dei laureati trova lavoro a un anno dalla laurea. La media delle professioni sanitarie è dell’80,9%.

Infermieristica in testa nella classifica degli occupati a una anno dalla laurea: 84,8% rispetto alla media delle professioni sanitarie dell’80,9%, comunque la più alta tra tutte le professioni (al secondo posto le lauree del gruppo educazione e formazione con il 56,7%). L’analisi è contenuta nel XXIV rapporto annuale 2022 del consorzio interuniversitario AlmaLaurea, presentato a Bologna a fine giugno.

L’età media al conseguimento della laurea di primo livello in Infermieristica è di 24,8 anni, con meno di 23 anni nel 42,9% dei casi e il 38,5% tra 23 e 24 anni (ma il 10,6% si è laureato a 27 anni e oltre). La durata media degli studi è stata di 3,5 anni. Degli occupati, il 2,8% lavora ed è iscritto a una laurea di secondo livello, e dal punto di vista del settore lavorativo il 59,1% è occupato nel pubblico, il 38,6% nel privato e il 2,3% nel no profit.

Tuttavia il 78,5% (in aumento di quasi il 10% rispetto alle precedenti rilevazioni) intende proseguire gli studi dopo la laurea di primo livello, e di questi il 24,3% vorrebbe farlo soprattutto con un master universitario (41%), poi con la laurea magistrale (24,3%) o con un altro tipo di master o corso di perfezionamento (5,2%). Motivo nel 96,9% dei casi: completare/arricchire la formazione. E c’è anche un 12,7% che si è iscritto dopo la laurea di primo livello a un altro corso di laurea.

Sul piano retributivo la media segnalata da AlamaLaurea è di 1.615 euro netti mensili, 1.658 per gli uomini e 1.602 per le donne. Il 99,3% dei laureati giudica l’efficacia della laurea e la soddisfazione per l’attuale lavoro “molto o abbastanza efficace”. E per quanto riguarda i giudizi sull’esperienza universitaria, il 92,2% è complessivamente “decisamente soddisfatto, abbastanza soddisfatto” del corso di laurea che ha seguito, il 91% lo è dei rapporti con i docenti, e il 95,5% di quelli con gli studenti.

Per quanto riguarda la preferenza del luogo di lavoro (possibili risposte multiple) il 76,6% è disponibile a lavorare nella provincia di residenza, il 75,7% in quella degli studi, il 69,6% nella Regione degli studi. Il 55,7% preferirebbe l’Italia settentrionale, il 41,6% quella centrale e il 28,9% l’Italia meridionale. Ma c’è anche un 39,3% che sarebbe disposto a lavorare in un altro Stato europeo e il 23,1% in uno extraeuropeo.

Rapporto sull’occupazione di AlmaLaurea
Rapporto sul profilo dei laureati di AlmaLaurea
Scheda sull’occupazione Infermieristica
Scheda sul profilo dei laureati in Infermieristica

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Abusi sessuali su minore disabile: infermiere condannato
LombardiaNT NewsRegionali

Monza: ostetrica condannata per omicidio colposo, neonata morta dopo parto in casa

La sentenza del Tribunale di Monza: negligenza, mancato monitoraggio e linee guida...

Asp Solidarietà - Mons. D. Cadore di Azzano Decimo (Pordenone): avviso di selezione per 3 posti da infermiere
Friuli Venezia GiuliaNT NewsRegionali

Valentina, 46 anni, cade in bagno e muore in ospedale prima delle dimissioni: 5 sanitari indagati

Indagini a Pordenone dopo il decesso di Valentina Salmistraro: autopsia disposta e...

AlimentazioneCittadinoNT NewsSalute Mentale

Dolcficanti e declino cognitivo: lo studio sul possibile collegamento

Alcuni sostituti dello zucchero potrebbero avere conseguenze inaspettate sulla salute cerebrale a lungo...

Avvisi PubbliciLavoroNT NewsO.S.S.RegionaliSicilia

Comune di Caltanissetta: avviso per selezione di 5 oss

Il Comune di Caltanissetta ha pubblicato un avviso per la selezione di 5...