Home NT News “R-Esistere:”: racconti di medici e infermieri in prima linea contro il Covid
NT News

“R-Esistere:”: racconti di medici e infermieri in prima linea contro il Covid

Condividi
"R-Esistere:": racconti di medici e infermieri in prima linea contro il Covid
Condividi

Paura, fatica, senso di solitudine. Sono i sentimenti che più ricorrono nelle storie di medici e infermieri che sono stati, e sono tuttora, in prima linea contro il coronavirus. Preziose testimonianze – racconti di malattia, di guarigione o di perdita, ma a volte anche di semplice quotidianità – che sono state raccolte in due siti dedicati (www.resistere.medicinanarrativa.it e https://vissuto.intensiva.it/, quest’ultimo curato dalla Società italiana di anestesia analgesia rianimazione e terapia intensiva – Siaarti), nell’ambito del progetto di medicina narrativa “R-Esistere: respiro, ricordo, racconto”, di cui si parla nel terzo numero della Newsletter RaraMente, online sul portale delle Malattie rare del Ministero della Salute.

Al progetto, messo a punto dalla Società italiana di medicina narrativa (Simen), collaborano il Centro nazionale malattie rare dell’ISS, la Siaarti e oltre 30 partner tra associazioni di pazienti (tra cui Uniamo) e società scientifiche che sono stati sponsor dell’idea e/o donatori del patrimonio di storie. Una prima analisi delle storie è stata presentata lo scorso 26 novembre, nel corso del webinar dell’Istituto Superiore di Sanità “Malattie rare e COVID-19”.

I racconti, 112 in tutto, studiati col contributo della ricerca qualitativa, consentono di analizzare i bisogni di chi lavora negli ospedali, in particolare nelle terapie intensive, nel tentativo di trovare risposte efficaci per migliorare non solo l’efficienza, ma anche l’umanità delle cure. Storie che aiutano a capire meglio ciò che è stato vissuto da questi operatori sanitari e che tracciano una mappa di cosa è stato il Covid-19 e delle criticità che ha messo a fuoco.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...