Riceviamo e pubblichiamo l’appello di una lettrice in relazione al bando di mobilità extra e intra-regionale indetto a fine 2019.
In seguito ai vari annunci fatti sia dal governatore che dall’assessore alla Sanità appare chiara la volontà della Regione Puglia di attuare nuove assunzioni, dando esclusiva precedenza alla stabilizzazione dei precari, nonché allo scorrimento della graduatoria del concorso, raddoppiando quindi le assunzioni previste dal bando originario.
Di contro, la condizione di coloro che sono risultati idonei alla graduatoria di mobilità e attendono da anni un ritorno o un avvicinamento al proprio luogo di residenza e di origine appare confusa e posta in ultimo piano, sebbene nelle premesse del bando sia stabilito che lo scorrimento del concorso e delle graduatorie di mobilità extra e intra-regionale si dovrebbe attuare in concomitanza. Tutto ciò nel silenzio generale della stampa locale e delle principali sigle sindacali.
Molti di noi viaggiano ogni giorno per oltre 400 chilometri, anche dopo aver smontato da un turno di notte, correndo grossi rischi, pur di tornare dai propri figli. Il più giovane di noi è già in servizio da oltre dieci anni. Siamo davvero stanchi e amareggiati. Ci sentiamo presi in giro e non tutelati dalla Sanità della nostra Regione. Confidando nella vostra sensibilità e solidarietà, molti professionisti sperano di poter trovare finalmente risonanza per le giuste aspettative di ricongiungimento familiare.
Redazione Nurse Times
- Tutte le novità del CCNL Sanità 2022-2024: 172,37 euro per tredici mensilità e arretrati medi attorno ai 1.200 euro
- CCNL Sanità 2022-2024 firmato: le dichiarazioni di Nursing Up, Nursind, Fials, Cgil, Cisl e Uil
- Sanità in stallo: Nursing Up accusa il Governo “Promesse evaporate, infermieri messi da parte”
- Milano: la grande fuga degli infermieri dalla Lombardia verso Svizzera, Dubai e oltre
- Suicidio assistito in Italia: quando l’ASL riconosce i requisiti per la morte volontaria
Lascia un commento