Home NT News Protocollo InfluNet 2018-2019, al via la raccolta delle segnalazioni
NT News

Protocollo InfluNet 2018-2019, al via la raccolta delle segnalazioni

Condividi
Protocollo InfluNet 2018-2019, al via la raccolta delle segnalazioni 1
?????????????????????????????????????????????????????????
Condividi

Il sistema di sorveglianza non prevede sostanziali novità rispetto alla precedente stagione influenzale.

Protocollo InfluNet 2018-2019, al via la raccolta delle segnalazioniLunedì 15 ottobre, (42esima settimana del 2018) parte la raccolta delle segnalazioni dei casi di sindrome simil-influenzale (ILI), che terminerà domenica 28 aprile 2019 (17esima settimana del 2019), salvo ulteriori comunicazioni legate alla situazione epidemiologica nazionale. Il protocollo InfluNet per la stagione 2018-2019 (vedi allegato) non prevede novità sostanziali rispetto alla precedente stagione influenzale.

Questo sistema di sorveglianza si basa su una rete di medici sentinella, di cui fanno parte medici di Medicina generale (MMG) e pediatri di libera scelta (PLS) reclutati dalle Regioni, che segnalano i casi di sindrome simil-influenzale osservati tra i loro assistiti. Con loro collaborano altri medici operanti nel territorio e negli ospedali, per raccogliere campioni biologici utili a identificare virus circolanti. A effettuare la raccolta e l’elaborazione a livello nazionale delle segnalazioni di malattia provvede l’Istituto Superiore di Sanità (ISS), che produce anche un rapporto settimanale, pubblicato sul sito del ministero della Salute.

Le indagini virologiche sui campioni biologici raccolti sono invece eseguite dai laboratori della rete InfluNet e dal Centro nazionale per l’influenza (NIC) dell’ISS. Il NIC, che rientra nella rete internazionale di laboratori coordinati dall’OMS e nella rete europea coordinata dal Centro europeo di prevenzione e controllo delle malattie (ECDC), elabora dei dati virologici a livello nazionale e produce un rapporto settimanale, anch’esso pubblicato sul sito del ministero.

ISS e NIC provvedono all’invio settimanale sia dei dati epidemiologici all’ECDC che dei dati virologici all’OMS e all’ECDC. Presso il ministero della Salute è costituito il centro per il ritorno delle informazioni sull’andamento nazionale dell’influenza, tramite stampa e mezzi informatici, dirette agli operatori, agli utenti e ai sistemi di sorveglianza europei e internazionali. La stretta collaborazione tra tutte le componenti citate, a partire dai medici sentinella, si è dimostrata essenziale nel passato per il monitoraggio stagionale delle ILI.

 

Massimo Randolfi

ALLEGATO: Protocollo InfluNet 2018-2019

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...