I kiwi sono piccoli frutti che racchiudono non solo sapore, ma anche molti benefici per la salute. La loro polpa verde è dolce e acida allo stesso tempo ed è piena di vitamina C, vitamina K, vitamina E, folato e potassio. Le proprietà benefiche del Kiwi sono molte, questi frutti hanno anche un sacco di antiossidanti e sono una buona fonte di fibre. I loro piccoli semi neri sono commestibili, così come la buccia marrone confusa, anche se molti preferiscono sbucciare il kiwi prima di mangiarlo.
ll kiwi è composto principalmente da acqua e da carboidrati. Il kiwi ha un basso indice glicemico, il che lo rende adatto a essere consumato anche da coloro che soffrono di iperglicemia, e un basso apporto calorico (60 kcal per 100 g di prodotto).
Una delle proprietà più note del kiwi è sicuramente quella digestiva. Questo frutto è un lassativo naturale, utile per combattere la stitichezza ma anche per alleviare i sintomi del colon irritabile. Aiuta anche la digestione delle proteine, utile soprattutto se si consuma un pasto iperproteico.
Tra le altre proprietà benefiche del kiwi, legate sempre al contenuto di vitamina C, ci sono l’azione antiossidante, il rafforzamento del sistema immunitario, un miglioramento delle funzionalità del sistema nervoso e un aumento del quantitativo di ferro biodisponibile.
Il kiwi è utile anche in gravidanza, per la salute della vista e per l’apparato circolatorio. In particolare, il kiwi abbassa il livello del colesterolo cattivo e alza quello dell’HDL.
- Asp Parma: concorso per 38 posti da oss
- Asst Pavia: concorso per 12 posti da infermiere con destinazione iniziale presso gli istituti penitenziari
- Azienda Ospedaliera di Perugia: concorso per 124 posti da infermiere
- Embrioni crioconservati e “abbandonati”, si lavora a un progetto di legge per l’adozione
- La dott.ssa Marzoli Bachini presenta la tesi infermieristica su stress lavoro-correlato e burnout
Lascia un commento