Home Studenti CdL Infermieristica Professioni sanitarie: le info sul test di ammissione 2019
CdL InfermieristicaInfermieri

Professioni sanitarie: le info sul test di ammissione 2019

Condividi
Professioni sanitarie: le info sul test di ammissione 2019
Condividi

Tutto quello che c’è da sapere sulla prova di ingresso dell’11 settembre.

L’11 settembre è la data unica per lo svolgimento, contemporaneo in tutta Italia a partire dalle ore 11, del test per le professioni sanitarie 2019. Argomenti della prova d’ingresso e numero dei posti disponibili sono stabiliti con apposito bando dal Miur (ministero dell’Istruzione, università e ricerca), ma le specifiche domande del test, come le graduatorie, sono gestiti dai singoli atenei e possono dunque differire da un’università all’altra. Alcuni atenei, tuttavia, aderiscono ai test proposti dal Cineca o dal Caspur. In tal caso le domande sono uguali o simili per tutte le università aderenti.

Il numero dei posti disponibili a livello nazionale per le immatricolazioni ai corsi di laurea delle professioni sanitarie destinati ai candidati dei Paesi Ue e non Ue residenti in Italia è assegnato come di seguito indicato, per ciascuna classe di afferenza e tipologia di corso.

Classe SNT/1

Corsi di laurea

Posti disponibili

Infermieristica

15.069

Ostetricia

831

Infermieristica pediatrica

                                       191

Classe SNT/2

Corsi di laurea

Posti disponibili

Podologia

120

Fisioterapia

2.117

Logopedia

771

Ortottica e assistenza oftalmologica

228

Terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva

323

Tecnica della riabilitazione psichiatrica

370

Terapia occupazionale

247

Educazione professionale

673

Classe SNT/3

Corsi di laurea

Posti disponibili

Tecniche audiometriche

51

Tecniche di laboratorio biomedico

780

Tecnica di radiologia per immagini e radioterapia

740

Tecniche di neurofisiopatologia

128

Tecniche ortopediche

165

Tecniche audioprotesiche

315

Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare

194

Igiene dentale

651

Dietistica

377

Classe SNT/4

Corsi di laurea

Posti disponibili

Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro

688

Assistenza sanitaria

327

Come ogni anno, per venire incontro agli studenti e fornire loro uno standard di preparazione, il Miur ha inserito nel bando anche la lista degli argomenti che è opportuno studiare e che possono essere oggetto dei test. Questi ultimi, dunque, dovranno rispettare le indicazioni del Ministero. Ciascuno di essi sarà composto da 60 quesiti, suddivisi in modo diverso tra cultura generale (12 domande), ragionamento logico (10), biologia (18), chimica (12), matematica e fisica (8). A ogni risposta corretta, sbagliata o non data sarà attribuito un preciso punteggio.

I candidati avranno a disposizione un tempo massimo di 100 minuti. Diversamente da quanto accade per Medicina e per le altre facoltà a numero programmato, l’iscrizione non va effettuata sul portale Universitaly, ma bisogna consultare le informazioni presenti nei bandi di ciascun ateneo, che tra l’altro forniscono anche le indicazioni relative alle scadenze per il pagamento del contributo di partecipazione. Di seguito i bandi i link dei bandi pubblicati finora.

Consulta:
Posti disponibili per le immatricolazioni ai corsi di laurea triennale delle professioni sanitarie a.a. 2019/2020
Posti disponibili per i candidati dei paesi UE e non UE residenti in Italia
a.a. 2019/2020

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
ECM e FADInfermieriNT NewsPiemonteRegionali

Evento Ecm (5 crediti) a Torino: “Defibrillatore e sicurezza sul lavoro: la prevenzione che salva la vita”

Studio Achillea Infermieri Associati e CSTA SRL promuovono l’evento formativo “Defibrillatore e sicurezza sul...

De Palma, contratto "vediamo il serio pericolo di un muro contro muro che non condurrà ai risultati sperati"
InfermieriNT NewsPolitica & Sindacato

Nursing up: straordinari infermieristici e tassazione al 5%, serve chiarezza subito

Il sindacato avverte: “Lo straordinario è uno solo, non esistono ore di...

FNopiInfermieriNT News

Protocollo d’intesa Fnopi-FIJLKAM: il valore dello sport per il benessere e la formazione della comunità infermieristica

La Federazione nazionale degli Ordini delle professioni infermieristiche (Fnopi) ha sottoscritto un...

Puglia, consorzio Metropolis nella bufera per presunte irregolarità nell'organizzazione dell'orario di lavoro: 35 strutture a rischio chiusura
FNopiInfermieriNT News

Opi BAT, Brindisi e Taranto ricorrono al Tar contro la delibera di Regione Puglia: “Non si possono sostituire infermieri con oss”

I Consigli Direttivi degli Ordini denunciano il grave arretramento della qualità dell’assistenza...