Home Massimo Randolfi Prof. Rosaria Alvaro prima infermiera insignita con il premio nazionale Bonifacio VIII
Massimo RandolfiNT News

Prof. Rosaria Alvaro prima infermiera insignita con il premio nazionale Bonifacio VIII

Condividi
Prof. Rosaria Alvaro prima infermiera insignita con il premio nazionale Bonifacio VIII
Condividi
Per la prima volta in Italia, un’infermiera è stata insignita del prestigioso Premio Nazionale Bonifacio VIII, attribuito dall’Accademia Bonifaciana di Anagni
A riceverlo la professoressa Rosaria Alvaro, professore ordinario in Scienze Infermieristiche all’Università degli studi di “Tor Vergata”,

La proposta del riconoscimento è stata presentata al Comitato Scientifico e al Senato Accademico da Antonello Bencivenga, Delegato di Roma Capitale dell’Accademia Bonifaciana e Ufficiale di Sanità dell’Esercito Italiano e Coordinatore delle Professioni sanitarie militari

L’encomio è giunto come ringraziamento per il suo contributo alla ricerca scientifica, fornito all’Infermieristica e portato ai massimi livelli dalla stessa, con impegno costante ed esemplare abnegazione.

La Cerimonia inaugurale dell’anno accademico 2018-2019 e per la XVI edizione del premio Nazionale e Internazionale Bonifacio VIII si sono svolte presso Palazzo Ducale Bonifacio VIII

Il primo premio esemplare fu consegnato a San Giovanni Paolo II. La scultura bronzea donata alla Alvaro è stata realizzata dal noto artista Egidio Ambrosetti, il quale ha voluto dare risalto a valori quali la forza, l’umiltà e il lavoro costante.

Il presidente fondatore Sante De Angelis ha coordinato la cerimonia che ha visto la partecipazione di numerose personalità tra le istituzioni del mondo della Chiesa, della Diplomazia delle Istituzioni Civili, Politiche e Militari.

Il programma della giornata è stato intenso, si è potuto assistere al gemellaggio tra l’accademia Bonifaciana e l’Università degli studi di Cassino con la Presenza del Magnifico Rettore e due importanti lectio Magistralis tenute da ospiti d’onore quali S.E. Rev.ma Mons Pietrabattista Pizzaballa che ha esposto l’argomento, “Da Gerusalemme a Roma il richiamo festosi alla Perdonanza” ed S.E. Mons. Franco Croci Presidente del comitato Scientifico, che ha esposto “Aspetti delle applicazioni storiche del principio dualista”. La cerimonia si è conclusa con il saluto del Presidente alle autorità presenti.

Simone Gussoni

Fonte: FNOPI

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...