Home NT News Presidi di deambulazione in UK: uso, abuso e spreco
NT News

Presidi di deambulazione in UK: uso, abuso e spreco

Condividi
Presidi di deambulazione in UK: uso, abuso e spreco
Condividi

L’NHS lancia una campagna nazionale per incentivare la restituzione di stampelle e deambulatori agli ospedali.

Chiunque viva e lavori nel Regno Unito e abbia un minimo di occhio “clinico”, può presto arrivare ad accorgersi di uno dei paradossi più grotteschi della società e della cultura inglese: la bizzarra “passione” per i presidi di aiuto alla deambulazione.

Crutches (stampelle), zimmer frames (deambulatori) e perfino wheelchairs (sedie a rotelle) sono impiegati da un’impressionante fetta di popolazione: donne e uomini, anziani e giovani, anche quando l’andatura non è esattamente… claudicante. Peraltro balza subito all’attenzione il fatto che questi presidi sono spesso vecchi e sporchi, oltre che del tutto inadeguati alle caratteristiche fisiche, in primo luogo la statura, del portatore.

A un italiano malizioso e diffidente, una simile abitudine fa spesso serpeggiare il sospetto – lungi dall’essere una prova, per carità – che stampelle e deambulatori siano utilizzati solo per dimostrare la titolarità del possessore a ricevere i benefits, i sussidi sociali, di cui beneficiano, solo per ragioni di invalidità al lavoro, ben 3,7 milioni di inglesi.

Come se non bastasse, larga parte dei walking aids messi a disposizione dagli ospedali inglesi, per un costo totale di 3 milioni di sterline l’anno, non vengono restituiti, e in alcuni casi sono persino rifiutati quando i pazienti cercano di riportarli indietro: si stima che, su 50 stampelle, solo 10 vengano normalmente riciclate.

L’NHS, il servizio sanitario pubblico inglese, ha lanciato perciò una campagna nazionale per invitare i cittadini a restituire stampelle e deambulatori, e i Trust a reimpiegarli, oppure a donarli alle charities,  le associazioni di beneficenza. Un’iniziativa semplice nella sua attuazione, ma in grado di ridurre un importante spreco di risorse economiche e di promuovere un uso razionale di questi presidi.

Luigi D’Onofrio

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Congresso nazionale Gitmo, premio alla carriera per otto infermiere del San Matteo di Pavia
ConcorsiLavoroNT News

San Matteo Pavia: concorso pubblico per 100 infermieri a tempo indeterminato 

Concorso pubblico IRCCS San Matteo: 100 posti (30 riservati a volontari FF.AA.),...

Forum Mediterraneo 2023 in Sanità: video intervista a Barbara Mangiacavalli
FNopiInfermieriNT News

Infermieri e assistenti sociali fondamentali per il benessere di ogni persona

Rinnovato il protocollo Cnoas-Fnopi: “Insieme faremo la differenza” Nelle corsie degli ospedali,...

NT News

Sanità. Titoli conseguiti all’estero. FNO TSRM e PSTRP: “Stop all’esercizio professionale in deroga”

Diego Catania, FNO TSRM e PSTRP: “Stop all’esercizio in deroga, serve tutelare...

Forze armate e infermieri abusivi: la Procura di Roma chiede l’archiviazione
NT NewsPiemonteRegionali

Paziente morto per un errore, un altro salvato in extremis e infermieri senza titolo: tutti gli orrori di un ospedale piemontese

Continua l’indagine choc nell’ospedale di Settimo Torinese: errori nelle cure, pazienti senza...