Home NT News Positivo al Covid-19, va in reparto convinto che sia solo influenza: allarme in Ginecologia e Ostetricia
NT NewsPiemonte

Positivo al Covid-19, va in reparto convinto che sia solo influenza: allarme in Ginecologia e Ostetricia

Condividi
Positivo al Covid-19, va in reparto convinto che sia solo influenza: allarme in Ginecologia
Condividi

Avrebbe tranquillizzato tutti andando a lavorare nonostante avesse la febbre prima di scoprire che fosse invece affetto da Covid-19.

Si tratta della vicenda di un medico in servizio presso il reparto di Ginecologia e Ostetricia dell’ospedale Santi Antonio e Biagio di Alessandria.

A chi gli abbia chiesto informazioni sulle sue condizioni di salute ha spiegato che si trattasse di una semplice sindrome influenzale, con un leggero rialzo febbrile.

Non è chiaro come abbia potuto superare i controlli ai quali vengono sottoposte tutte le persone che hanno intenzione di varcare le porte del nosocomio.

L’ipotesi più accreditata sarebbe quella secondo la quale abbia tranquillizzato egli stesso gli addetti al controllo della temperatura, in qualità di rinomato medico ospedaliero.

Pochi giorni dopo l’incredibile episodio però, il camice bianco è stato ricoverato in gravi condizioni, facendo scattare i controlli per tutti i pazienti ricoverati nel suo reparto, per i colleghi e per le altre persone entrare in contatto con lui.

«L’Azienda – si legge in una nota – ha già avviato le procedure previste ed effettuato i tamponi al personale di tutto il reparto di Ginecologia a seguito della segnalazione di positività di un operatore. Si ricorda che l’obbligo di utilizzo dei DPI vigente in Azienda tutela la diffusione del virus tra pazienti e operatori e l’Azienda sta procedendo con i propri protocolli di sicurezza. Si ricorda che sono previste specifiche indicazioni per operatori e visitatori che prevedono che a ogni ingresso sia rilevata la temperatura corporea ed effettuata l’igiene delle mani».

E conclude la nota dell’ospedale: «A ogni accesso è stato predisposto un checkpoint con la presenza di personale, fornita di termoscanner e gel antisettico per le mani. Inoltre, è obbligatorio l’utilizzo dei DPI per tutta la permanenza in ospedale, contro la diffusione del virus. Qualora gli operatori non seguissero le indicazioni fornite, a seguito di precise verifiche, l’Azienda avvia le azioni dovute».

Dott. Simone Gussoni

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
LiguriaNT NewsO.S.S.Regionali

Liguria, stanziati quasi 3 milioni per attivare 20 corsi da oss: formeranno 600 nuovi operatori

Regione Liguria comunica la decisione di investire 2,9 milioni di euro per...

LazioNT NewsRegionali

Università di Roma Tor Vergata: a Paola Cortellesi il dottorato honoris causa in Scienze infermieristiche e sanità pubblica

Mercoledì 10 settembre 2025 alle 11, nell’Auditorium Ennio Morricone della Macroarea di...

Scadenze e costi per le iscrizioni all’esame di ammissione del 15 settembre 2022 nelle 39 Università statali per i Corsi di Laurea delle 22 Professioni Sanitarie
CdL InfermieristicaNT NewsPiemonteRegionaliStudenti

In Italia nessuno vuole più fare l’infermiere: posti vuoti a Novara e provincia

Primi dati dell’Università del Piemonte Orientale in vista del “quizzone” dell’8 settembre:...