Home NT News Personale Ssn: nessun boom di assunzioni a tempo indeterminato tra 2019 e 2021
NT News

Personale Ssn: nessun boom di assunzioni a tempo indeterminato tra 2019 e 2021

Condividi
Personale Ssn: nessun boom di assunzioni a tempo indeterminato tra 2019 e 2021
Condividi

Lo rivela un report diffuso dal ministero della Salute. Nemmeno la pandemia ha spinto le assunzioni a tempo indeterminato.

Il ministero della Salute, tramite l’Ufficio di statistica – Direzione generale della digitalizzazione del sistema informativo sanitario e della statistica, ha elaborato un report intitolato Personale delle Asl e degli istituti di ricovero pubblici ed equiparati – Anno 2021 (consulta il testo), che fotografa lo stato delle assunzioni a tempo indeterminato nel Sistema sanitario nazionale tra il 2019 e il 2021.

In tale periodo, nonostante lo scoppio della pandemia da Coronavirus, il personale dipendente a tempo indeterminato è infatti cresciuto di un misero 2,2%, vale a dire di 13.660 unità tra personale sanitario, tecnico e amministrativo.

Nello specifico, il 2021 ha fatto registrare la presenza di 617.246 i dipendenti in Asl, aziende ospedaliere, aziende ospedaliere universitarie integrate con il Ssn e aziende ospedaliere integrate con università. Pochi in più rispetto al 2019, quando i dipendenti erano in totale 603.856.

Parlando di singole categorie, nel 2021 hanno lavorato per il Sistema sanitario nazionale 264.768 infermieri (+3,2% rispetto al 2019, quando erano 256.429) e 102.491 medici/odontoiatri (+0,17% rispetto al 2019, quando erano 102.316). A livello nazionale il rapporto tra le due categorie è pari a 2,6 infermieri per ogni medico.

Sempre nel 2021 il 69,1% del personale era composto da donne, contro il 30,9% degli uomini. Il 72,5% (447.359 dipendenti) apparteneva al ruolo sanitario, il 17,7% al ruolo tecnico (analisti, statistici, sociologi, assistenti sociali, eccetera), il 9,6% al ruolo amministrativo e lo 0,2% a quello professionale (avvocati, ingegneri, architetti, eccetera).

Guardando in particolare al ruolo sanitario, il 59,2% dei dipendenti era rappresentato da infermieri, il 22,9% da medici/odontoiatri e il 17,9% da altre figure professionali sanitarie (dirigenti professioni sanitarie, personale tecnico-sanitario, personale funzioni riabilitative, personale vigilanza e ispezione).

Redazione Nurse Times

Segui il nostro gruppo Telegram “Concorsi e avvisi per infermieri e oss”

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
LombardiaNT NewsRegionali

Emergenza dimissioni al San Matteo – 18 unità solo a settembre

Riceviamo e pubblichiamo la nota della Fials La FIALS San Matteo denuncia con estrema...

CittadinoEducazione SanitariaNT News

Trapianti di rene, si va verso un organo “universalmente compatibile”?

Di seguito un approfondimento sul tema a cura di Pazienti.it. Un rene capace...

CdL InfermieristicaNT NewsStudenti

Formazione universitaria infermieristica: da ostacolo percepito a leva strategica per la sanità del futuro

L’infermieristica è una disciplina autonoma, fondata su un sapere scientifico, metodologico e...