L’interessato può chiedere la cessazione del provvedimento all’Ordine professionale territorialmente competente. L’obbligo vaccinale resta comunque in vigore fino a fine anno.
Importante novità in merito al personale sanitario sospeso per non essersi vaccinato, ma guarito dal coronavirus. La introduce il nuovo Decreto Riaperture, secondo il quale “in caso di intervenuta guarigione l’Ordine professionale territorialmente competente, su istanza dell’interessato, dispone la cessazione temporanea della sospensione sino alla scadenza del termine in cui la vaccinazione è differita, in base alle indicazioni contenute nelle circolari del ministero della Salute (probabilmente quattro mesi, stante alle indiscrezioni di fonte ministeriale)”.
E ancora: “La sospensione riprende efficacia automaticamente qualora l’interessato ometta di inviare all’Ordine professionale il certificato di vaccinazione entro e non oltre tre giorni dalla scadenza del predetto termine di differimento”. Ricordiamo che, sempre in base al nuovo Decreto Riaperture, l’obbligo vaccinale per il personale sanitario (categoria considerata più a rischio) e per le visite nelle Rsa rimarrà in vigore fino al 31 dicembre 2022.
Redazione Nurse Times
- Il 25% del tempo degli infermieri sprecato in attività delegabili: lo studio che scuote gli ospedali
- Lazio, 9 milioni ai medici del pronto soccorso: gli infermieri esclusi, monta la protesta
- Strage di Bologna (2 agosto 1980), così nacque il 118. L’intuizione dell’infermiere-pioniere Marco Vigna
- Parkinson, alla Città della Salute di Torino arriva l’innovativo trattamento con infusione sottocutanea di Levodopa
- Pisa, rimosso tumore al pancreas dichiarato inoperabile
Lascia un commento