Home NT News Pensioni di medici e infermieri, si va verso “Quota 46”: cosa prevede l’emendamento alla manovra
NT News

Pensioni di medici e infermieri, si va verso “Quota 46”: cosa prevede l’emendamento alla manovra

Condividi
Pensioni di medici e infermieri, si va verso "Quota 46": cosa prevede l'emendamento alla manovra
Condividi

Dopo molte discussioni e proteste, culminate con lo sciopero di medici e infermieri dello scorso 5 dicembre, arriva l’emendamento al Ddl Bilancio 2024, contenente i correttivi alle disposizioni sulle pensioni del personale sanitario e di alcune categorie di dipendenti pubblici. Uno dei quattro emendamenti alla Manovra presentati dal Governo al Senato, infatti, va a modificare quell’articolo 33 che prevedeva un taglio delle pensioni di medici e infermieri, ma anche di dipendenti degli enti localiinsegnanti di asilo e di scuole elementari parificate e ufficiali giudiziari.

Il taglio riguarderà solo per i trattamenti anticipati, mentre le pensioni di vecchiaia sono salve, così come i diritti acquisiti al 31 dicembre 2023 e le pensioni di collocamento a riposo per età o servizio. Le penalizzazioni scatteranno dal 2024 per gli assegni anticipati, per i quali vengono anche introdotte finestre di accesso più ampie. Il taglio sarà ridotto per ogni mese di posticipo del pensionamento, fino all’annullamento totale se si resta al lavoro per 36 mesi.

In questo modo si arriva all’azzeramento della penalizzazione si si resta al lavoro per tre anni in più: una sorta di “Quota 46”. Un medico o un infermiere potrebbe così arrivare al pensionamento a 45 anni e dieci mesi di contributi versati.

Quanto poi alle nuove finestre per l’accesso al pensionamento anticipato, l’emendamento prevede che per i lavoratori e le lavoratrici che maturano i requisiti per il pensionamento nel 2024 il trattamento decorra dopo tre mesi dall’acquisizione del diritto stesso. Una finestra che aumenta a quattro mesi per il 2025, cinque mesi per il 2026, sette mesi nel 2027 e nove mesi a partire dal 2028.

Ecco, quindi, che un medico o un infermiere che nel 2024 raggiunge i requisiti per il pensionamento, ma decide di aspettare a ritirarsi per non perdere quote di pensione e lavora altri tre anni, arrivando nel 2027 a 45 anni e dieci mesi di contributi, si troverà a dover attendere anche ulteriori sette mesi di finestra. Anche per questo nell’emendamento si specifica che dirigenti medici e sanitari e infermieri potranno fare domanda per il trattenimento in servizio anche oltre i 40 anni di servizio, ma non oltre i 70 anni d’età.

Redazione Nurse Times

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari.php

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Buona Pasqua a tutti i pazienti: al vostro fianco ci sarà sempre un operatore sanitario
NT News

La Pasqua degli infermieri, medici, Oss e di tutti gli operatori sanitari

La nostra redazione esprime sincera gratitudine a infermieri, operatori socio‑sanitari, medici e...

Aadi: "Reintegrata infermiera sospesa e licenziata perché non vaccinata. Grande vittoria!"
NT News

Infermiera NoVax risarcita 7.000 €: la Sentenza 

Il Tribunale di Roma impone il rispetto del minimo vitale e del...

NT NewsPugliaRegionali

Elezioni RSU in Puglia: la Fials svetta con 11321 voti, Cgil seconda con 6230 voti. Tutti i numeri

Oltre 300mila votanti alle urne per le elezioni RSU Puglia confermano una...

Abusi sessuali su minore disabile: infermiere condannato
Emilia RomagnaNT NewsRegionali

Otto anni di reclusione per l’infermiere di Riolo Terme: abusò sessualmente di 4 pazienti fragili

Il GUP Janos Barlotti condanna in rito abbreviato un 34enne per abusi sessuali...