Home NT News Paziente deceduto per il dosaggio sbagliato del farmaco, medici condannati a pagare l’ospedale
NT NewsRegionaliUmbria

Paziente deceduto per il dosaggio sbagliato del farmaco, medici condannati a pagare l’ospedale

Condividi
La quota di iscrizione annuale all'Ordine degli infermieri «deve pagarla la Asl», la sentenza del giudice
Condividi

Sentenza della Corte dei conti: con il rito abbreviato dimezzata la richiesta di risarcimento per danno erariale e d’immagine a favore dell’Azienda ospedaliera di Perugia

Quattro medici davanti alla Corte dei conti per ripagare un danno di 800mila euro in favore dell’Azienda Ospedaliera di Perugia, per la morte di un paziente a causa di una erronea somministrazione di un farmaco.

Secondo la Procura contabile sarebbe stato somministrato al paziente un farmaco a base di idarubicina, “in un sovradosaggio che, nella prospettazione attorea, ne avrebbe determinato il decesso per scompenso cardiaco acuto”. Il tutto sarebbe scaturito dall’errore di una specializzanda “nel redigere la ‘stecca terapeutica’, sia cartacea da trasmettere via fax alla farmacia, sia informatica del paziente indirizzata agli infermieri, riportando in modo errato la dose del farmaco (indicata in 45/mg per mq corporeo, anziché 12 mg/ per mq corporeo correttamente prescritti dalla [omissis] ), senza che nessuno se ne avvedesse”.

L’errore sarebbe stato confermato dalla stessa nel corso di una telefonata di chiarimenti da parte della farmacia ospedaliera in ordine alla “esorbitanza del dosaggio, senza consultare né la cartella clinica del paziente, né i dosaggi massimi indicati nel Protocollo”. Neanche il medico tutor, responsabile del paziente, il dirigente della struttura e le infermiere che somministravano il farmaco si accorgevano dell’errore.

Dopo questi fatti il reparto si è dotato “di un software in grado di bloccare automaticamente le prescrizioni anomale di farmaci”.

Prima dell’udienza davanti ai giudici contabili, tutti e quattro i convenuti hanno chiesto di poter chiudere il procedimento con il rito abbreviato, pagando 100mila euro ciascuno, cioè la metà del presunto danno patito dall’Azienda ospedaliera di Perugia.

Il rito abbreviato è stato autorizzato e una volta che l’Azienda ospedaliera ha ricevuto il bonifico dalle assicurazioni professionali dei quattro professionisti citati in giudizio, i giudici della Corte dei conti hanno chiuso il procedimento per danno erariale e di immagine.

La sentenza riguarda la responsabilità del dipendente pubblico nei confronti dell’ente o azienda per cui lavora. La responsabilità personale nei confronti dei familiari del deceduto è affrontata in sede penale e civile in altri procedimenti.

Ultimi articoli pubblicati

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...