Home Regionali Liguria Parte a Savona la campagna di sensibilizzazione contro le aggressioni agli operatori sanitari
LiguriaNT NewsRegionali

Parte a Savona la campagna di sensibilizzazione contro le aggressioni agli operatori sanitari

Condividi
Tempi di attesa troppo lunghi per i referti: aggredito infermiere
Condividi

Nel Savonese parte la campagna itinerante di Sensibilizzazione contro le aggressioni agli operatori sanitari in collaborazione con gli infermieri dell’Opi di Savona

Partirà sabato 20 Ottobre alle ore 15:00 in Piazza S. Nicolò a Pietra Ligure (SV).

Promotrice di questa iniziativa è l’associazione sportiva Krav Maga Parabellum di Loano, ideatrice del progetto “Araba Fenice” attivo fin dal 2013 e nato con l’obiettivo di fornire al personale sanitario uno strumento utile nell’identificare,valutare e gestire le situazioni di rischio.
“Le mani che aiutano hanno più valore di quelle che percuotono”, questo è lo slogan che accompagnerà questa iniziativa per tutta la sua durata.

Lo staff della KMP sarà coadiuvato, in questa attività informativa itinerante rivolta alla cittadinanza, da infermieri iscritti all’OPI (Ordine Professioni Infermieristiche) di Savona e dal comitato provinciale CSEN.

Nello specifico sarà allestito un gazebo nelle vie e piazze principali dei quattro comuni della provincia savonese dove vi è la presenza di un grande presidio ospedaliero: Savona (Osp. San Paolo), Albenga (Osp. s.M.Misericordia), Cairo M. (Osp. San Giuseppe) e Pietra Ligure (Osp. Santa Corona).

Il primo appuntamento come descritto in alto sarà svolto nella piazza centrale di Pietra Ligure, il secondo si terrà Sabato 10 Novembre alle ore 15:00 in Piazza Rocca a Loano,unico Comune di quelli citati a non avere una struttura ospedaliera, ma dove il progetto “Araba Fenice” è nato ed è in continua evoluzione.
Al punto informativo si potrà ritirare materiale informativo su questa tematica in forte aumento e diffusa su tutto il territorio nazionale ed incontrare gli operatori sanitari intervenuti.
“Siamo molto contenti di avere ricevuto il patrocinio, non solo dalle cinque amministrazioni comunali interessate direttamente da questa iniziativa, ma anche dai Comuni di: Borghetto S.S.,Tovo San Giacomo, Giustenice, che hanno dimostrato grande sensibilità su questo sempre più attuale argomento” conclude Davide Carosa Presidente KMP e infermiere presso il Ser.T del ASL2 Savonese.

 

Redazione NurseTimes

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...