Home NT News Paradosso epatite C: “Le cure ci sono, mancano i pazienti”
NT News

Paradosso epatite C: “Le cure ci sono, mancano i pazienti”

Condividi
Paradosso epatite C: “Le cure ci sono, mancano i pazienti”
Condividi

Così il presidente di EpaC Onlus, Ivan Cardini, nell’intervista rilasciata a Adnkronos Salute.

“Oggi stiamo vivendo un paradosso: ci sono i farmaci per curare l’epatite C, i fondi per le terapie e le strutture spedalizzate. Peccato che manchino i pazienti”. Così Ivan Cardini, presidente di EpaC Onlus, l’associazione dei pazienti con epatite C e malattie del fegato, sentito da Adnkronos Salute in occasione dell’lnternational Liver Congress dell’Easl (Associazione europea per lo studio del fegato), in corso in questi giorni a Vienna.

“Possiamo stimare – prosegue – che, tra soggetti noti e non, ci siano 200-300mila pazienti ancora da trattare, ma il fatto è che molti non sono stati identificati. Risultato? Ne stiamo avviando al trattamento il 40% in meno rispetto all’anno scorso”. Insomma, a questo punto il problema è legato al sommerso. Secondo l’ultimo aggiornamento diffuso dall’Agenzia italiana del farmaco, al 1° aprile erano 176.810 i pazienti con Hcv trattati o che hanno iniziato la terapia.

“I pazienti ancora da trattare ci sono – aggiunge Cardini –, ma troppi non sono ancora stati identificati e avviati alle strutture spedalizzate. È un problema di volontà politica. Le persone con Hcv vanno cercate, occorre comunicare con la cittadinanza, favorire gli screening. Altrimenti, resterà uno zoccolo duro di persone non trattate”.

E il virus continuerà a circolare. Come finanziare questa ricerca? “L’anno passato – ricorda Cardini – sono avanzati 300 milioni dal fondo per gli innovativi, che le Regioni si sono spartiti per scopi diversi. Occorre stanziare fondi per la comunicazione e per favorire screening mirati. Anche perché ancora oggi un paziente su tre che arrivano alle strutture ha una cirrosi o una patologia avanzata. Se non vengono curati, andranno incontro a tumore del fegato e trapianto, con tutti i costi che questo comporta per il Sistema sanitario”.

È arrivato il momento di intervenire, sottolinea il presidente EpaC: “Serve una volontà politica chiara, anche perché abbiamo ancora i fondi. I farmaci ci sono e sono efficaci, e anche i medici e i centri. Occorre ricordare che stiamo parlando di persone che possono essere salvate. Oltretutto con un intervento che comporterebbe un risparmio anche in termini economici per il Servizio sanitario nazionale”.

Redazione Nurse times

Fonte: PharmaKronos

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...