Home Regionali Lombardia Ospedale San Carlo (Milano), una targa per ricordare “il Bomba”
LombardiaNT NewsRegionali

Ospedale San Carlo (Milano), una targa per ricordare “il Bomba”

Condividi
Ospedale San Carlo (Milano), una targa per ricordare “il Bomba”
?????????????????????????????????????????????????????????
Condividi

I colleghi commemorano così Massimiliano Bombardiere, infermiere 44enne che ha donato gli organi prima di morire: “Uno di noi, il migliore”.

“In ricordo di Massimiliano Bombardiere, infermiere che tanto ha amato il suo lavoro. Uno di noi, il migliore”. Hanno messo questa targa, fuori dalla stanza della nuova Tac a 64 strati inaugurata ieri al Pronto soccorso dell’ospedale San Carlo di Milano. Un’apparecchiatura ultramoderna, risoluzione aumentata del 100% rispetto alla precedente e dose di radiazioni ridotta dell’82%, oltre all’abbattimento del rumore. Con software che permettono scansioni ultrarapide sui pazienti traumatizzati, in grado di identificare emorragie e sanguinamenti e pianificarne il trattamento, di eseguire procedure cardiache complesse in soli cinque battiti, di valutare in tempo reale la possibilità di alcuni trattamenti in caso di ictus.

Con questa macchina, assicura il direttore generale dell’Asst dei Santi, Matteo Stocco, l’ospedale potrà «migliorare del 40% l’efficienza del flusso di lavoro», che nel 2018 è arrivato a 62mila esami di radiologia in pronto soccorso, di cui 15mila Tac. E quindi anche «ridurre i tempi di attesa», aggiunge l’assessore regionale al Welfare, Giulio Gallera, che dopo l’inaugurazione si è fermato a parlare coi primari e con gli infermieri, sottolineando «la grande qualità del capitale umano che opera in questa struttura».

Questa Tac, attesa da tempo, il dg ha deciso di intitolarla al “Bomba”, infermiere del Pronto soccorso ucciso a 44 anni da un’emorragia cerebrale il giovedì prima di Pasqua. Una settimana fa si celebrava il suo funerale nella chiesa del San Carlo, stipata di medici e infermieri in divisa, col cortile pieno di ambulanze. Perché Bombardiere era un soccorritore superesperto e prestava servizio anche sui mezzi del 118. Lo conoscevano tutti, lì come in ospedale, dove lavorava da una vita, dove aveva incontrato la sua compagna Debora, infermiera in Rianimazione, e insieme hanno avuto tre figli. La notte in cui il “Bomba” ha donato gli organi – tutti tranne il cuore – i suoi colleghi sono rimasti con lui fino alla fine.

Redazione Nurse Times

Fonte: Il Giorno

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...