Home Regionali Lazio Ospedale Gemelli, non vedente percepisce la luce grazie a impianto di retina artificiale
LazioNT NewsRegionali

Ospedale Gemelli, non vedente percepisce la luce grazie a impianto di retina artificiale

Condividi
Ospedale Gemelli, non vedente percepisce la luce grazie a impianto di retina artificiale
Condividi

L’innovativo device si chiama NR600 ed è stato impiantato per la prima volta in Italia.

Impiantata per la prima volta in Italia una retina artificiale di ultima generazione che, al risveglio dopo l’intervento, ha permesso a un 70enne non vedente di percepire la luce tramite speciali occhiali (foto). L’operazione, eseguita da Stanislao Rizzo, direttore della Uoc di Oculistica della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs e ordinario di Clinica oculistica all’Università Cattolica – Campus di Roma, è durata appena due ore.

La retina impiantata al paziente, affetto da una grave forma di retinite pigmentosa, si chiama NR600 ed è stata messa a punto dalla start up Nano Retina, che ha il suo quartier generale a Herzliya, la “Silicon Valley israeliana”, nei pressi di Tel Aviv. Quello effettuato al Gemelli – riferisce lo stesso Policlinico in una nota – è il sesto impianto (il primo in Italia) nell’uomo del nuovo device, dopo quelli effettuati lo scorso anno in Israele e in Belgio (i pazienti operati finora hanno un’età dai 59 agli 81 anni).

La retina artificiale NR600 è un gioiello high-tech, frutto di oltre un decennio di ricerche. L’impianto, grande come la punta di una matita (5 mm di diametro x 1 mm di spessore), viene posizionato da un super esperto in chirurgia retinica sopra la superficie della retina, e gli elettrodi tridimensionali dei quali è composto penetrano tra le cellule retiniche, andando a prendere il posto dei fotorecettori (le cellule specializzate che permettono di “vedere”), attivando con i loro impulsi le cellule ganglionari che trasmettono l’informazione al cervello, facendola viaggiare lungo le vie ottiche.

L’impianto di questo device ripristina una parte della funzionalità retinica, ma non restituisce la vista. “Immediatamente dopo l’impianto il paziente può tornare a ‘vedere’ la luce – si legge nella nota del Gemelli -, ma in genere il programma di riabilitazione viene avviato dopo un paio di settimane dall’intervento”. Il professor Rizzo è stato un pioniere negli impianti di retina artificiale: nel 2011 fu infatti il primo a impiegare l’Argus, la prima protesi retinica utilizzata in un paziente non vedente.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Congresso nazionale Gitmo, premio alla carriera per otto infermiere del San Matteo di Pavia
ConcorsiLavoroNT News

San Matteo Pavia: concorso pubblico per 100 infermieri a tempo indeterminato 

Concorso pubblico IRCCS San Matteo: 100 posti (30 riservati a volontari FF.AA.),...

Forum Mediterraneo 2023 in Sanità: video intervista a Barbara Mangiacavalli
FNopiInfermieriNT News

Infermieri e assistenti sociali fondamentali per il benessere di ogni persona

Rinnovato il protocollo Cnoas-Fnopi: “Insieme faremo la differenza” Nelle corsie degli ospedali,...

NT News

Sanità. Titoli conseguiti all’estero. FNO TSRM e PSTRP: “Stop all’esercizio professionale in deroga”

Diego Catania, FNO TSRM e PSTRP: “Stop all’esercizio in deroga, serve tutelare...

Forze armate e infermieri abusivi: la Procura di Roma chiede l’archiviazione
NT NewsPiemonteRegionali

Paziente morto per un errore, un altro salvato in extremis e infermieri senza titolo: tutti gli orrori di un ospedale piemontese

Continua l’indagine choc nell’ospedale di Settimo Torinese: errori nelle cure, pazienti senza...