Home Regionali Lazio Ospedale Gemelli, non vedente percepisce la luce grazie a impianto di retina artificiale
LazioNT NewsRegionali

Ospedale Gemelli, non vedente percepisce la luce grazie a impianto di retina artificiale

Condividi
Ospedale Gemelli, non vedente percepisce la luce grazie a impianto di retina artificiale
Condividi

L’innovativo device si chiama NR600 ed è stato impiantato per la prima volta in Italia.

Impiantata per la prima volta in Italia una retina artificiale di ultima generazione che, al risveglio dopo l’intervento, ha permesso a un 70enne non vedente di percepire la luce tramite speciali occhiali (foto). L’operazione, eseguita da Stanislao Rizzo, direttore della Uoc di Oculistica della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs e ordinario di Clinica oculistica all’Università Cattolica – Campus di Roma, è durata appena due ore.

La retina impiantata al paziente, affetto da una grave forma di retinite pigmentosa, si chiama NR600 ed è stata messa a punto dalla start up Nano Retina, che ha il suo quartier generale a Herzliya, la “Silicon Valley israeliana”, nei pressi di Tel Aviv. Quello effettuato al Gemelli – riferisce lo stesso Policlinico in una nota – è il sesto impianto (il primo in Italia) nell’uomo del nuovo device, dopo quelli effettuati lo scorso anno in Israele e in Belgio (i pazienti operati finora hanno un’età dai 59 agli 81 anni).

La retina artificiale NR600 è un gioiello high-tech, frutto di oltre un decennio di ricerche. L’impianto, grande come la punta di una matita (5 mm di diametro x 1 mm di spessore), viene posizionato da un super esperto in chirurgia retinica sopra la superficie della retina, e gli elettrodi tridimensionali dei quali è composto penetrano tra le cellule retiniche, andando a prendere il posto dei fotorecettori (le cellule specializzate che permettono di “vedere”), attivando con i loro impulsi le cellule ganglionari che trasmettono l’informazione al cervello, facendola viaggiare lungo le vie ottiche.

L’impianto di questo device ripristina una parte della funzionalità retinica, ma non restituisce la vista. “Immediatamente dopo l’impianto il paziente può tornare a ‘vedere’ la luce – si legge nella nota del Gemelli -, ma in genere il programma di riabilitazione viene avviato dopo un paio di settimane dall’intervento”. Il professor Rizzo è stato un pioniere negli impianti di retina artificiale: nel 2011 fu infatti il primo a impiegare l’Argus, la prima protesi retinica utilizzata in un paziente non vedente.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...