Home NT News Ospedale di Terni al limite della vergogna: la testimonianza di un parente
NT NewsRegionaliUmbria

Ospedale di Terni al limite della vergogna: la testimonianza di un parente

Condividi
Condividi

Riceviamo e pubblichiamo la testimonianza del sindacalista Cisl Celestino Tasso.

Questa “lettera aperta” è stata indirizzata al direttore generale dell’azienda ospedaliere di Terni, Maurizio dal Maso.

Anche questa esperienza vissuta da parte di un parente di una persona ricoverata deve far riflettere.

Di seguito pubblichiamo la lettera integrale:

“Sono ormai giorni che sono bloccato in ospedale S. Maria di Terni per assistere mia madre li ricoverata. E’ un mio irrinunciabile e inderogabile dovere.
Se sei uomo attento e hai una mente aperta ti accorgi di quanto sia acuto il problema della sanità e di quanto c’è e ci sarebbe da fare.
Geriatria e Lungo Degenza reparti di prima linea: faccio i complimenti al personale e ai medici che vi operano. Con quello che hanno fanno miracoli. Spesso non sono in grado di ridonare in pieno la salute ai pazienti, ma di sicuro donano serenità. Serenità ai pazienti che affrontano l’ultimo miglio della loro esistenza non è poca cosa e lenisce il dolore ai famigliari che li accudiscono sperando spesso in un difficile miracolo che ridoni la salute e la perfetta forma ai loro cari.

A chi opera in quel reparto va il plauso, non per piaggeria, ma per ammirazione.
Ma la sanità pubblica e l’Ospedale Santa Maria di Terni è Giano Bifronte: bene i nuovi letti tecnologici (era ora); bene la rinfrescata alla facciata, male le infrastrutture interne compresi gli ascensori che non risultano essere sufficienti e mal funzionanti; malissimo, se non al limite della vergogna, la situazione della quantità numerica del personale infermieristico e medico di quei reparti dell’ultimo miglio come Geriatria e Lungo Degenza.

Li mancano i numeri non le volontà e le capacità. Personale ridotto all’osso che come quantità non garantisce i diritti al riposo e alle ferie. Trattamento che non meritano.
Il loro è un lavoro faticoso, pericoloso, gravoso, pieno di responsabilità e impegni con una retribuzione al limite del ridicolo eppure li vedi operare in maniera incessante come api operose intorno all’arnia e ti riempie il cuore di gratitudine per quello che riescono a fare.
L’impegno, la professionalità va riconosciuta e degnamente pagata qui forse più che il altre realtà, ma noi sani siamo ciechi e sordi rispetto all’evidenza dei fatti: così non si può andare avanti, anche i medici e il personale si può ammalare per troppo stress.

Menefreghisti noi sani di passaggio dimentichi che prima o poi, non essendo eterni, passeremo ad essere fruitori di questi Reparti di Geriatria e Lungo Degenza e da ammalati pretenderemo cose che oggi, da sani, non abbiamo né il coraggio di chiedere a chi gestisce il Santa Maria di Terni, né la voglia di prendere posizioni che, come sani di passaggio, spesso assomigliano vigliaccamente alla posizione dello struzzo.
A chi gestisce dall’alto il Santa Maria chiedo di scendere a Geriatria e a Lungo Degenza e di vedere con chi occhi e il cuore quanto sia delicata la situazione e da uomini di coscienza porsi le domande: se fossi io ricoverato li sarei contento della situazione che ho trovato? E se io dovessi operare in queste condizione come personale sarei soddisfatto?

Rispondere con coraggio prego, a noi famigliari dei degenti aspetta l’obbligo della riconoscenza ai medici e al personale e a loro va il GRAZIE di cuore.

Simone Gussoni

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CampaniaNT NewsRegionali

Terra dei fuochi, studio rivela la presenza di veleni anche nelle piante

Un nuovo studio scientifico ha rilevato livelli allarmanti di elementi tossici nella...

Mazzella (M5S): "Agghiaccianti i dati Svimez sulla sanità. Italia divisa in due"
NT News

Mazzella (M5S): “Tutte le malattie rare nei Lea. Nessuno sia lasciato indietro”

“In qualità di capogruppo del Movimento 5 Stelle in Commissione Affari sociali...

CittadinoGravidanzaNT News

Frammento di anticorpo per bloccare la fecondazione: nuovo passo verso la contraccezione non ormonale

Un nuovo studio del Karolinska Institutet (Svezia) mostra come un piccolo frammento di anticorpo...