Home Regionali Lombardia Opi Milano, la sospensiva del commissariamento all’esame del Consiglio di Stato
LombardiaNT NewsRegionali

Opi Milano, la sospensiva del commissariamento all’esame del Consiglio di Stato

Condividi
Opi Milano, la sospensiva del commissariamento all'esame del Consiglio di Stato
Condividi

Il presidente Muttillo soddisfatto della celerità con cui si è ottenuto l’esame della questione da parte del massimo organo della giustizia amministrativa.

Il Consiglio di Stato, il prossimo 31 maggio, esaminerà la sospensiva del commissariamento dell’Ordine delle professioni infermieristiche di Milano, Lodi, Monza e Brianza. Il ricorso proposto da Giovanni Muttillo (foto), presidente uscente dell’Opi lombardo, con il patrocinio dello Studio Legale Fantigrossi, contro il commissariamento disposto dal ministero della Salute, dopo un primo passaggio al Tar di Milano, il quale ha dapprima adottato un decreto presidenziale favorevole al ricorrente e poi il 10 maggio lo ha annullato in seduta collegiale, è stato immediatamente portato all’esame del Consiglio di Stato.

Ieri il presidente della terza sezione, Franco Frattiniha adottato il decreto n. 2123/2018 con il quale:

– Non ha disposto la sospensiva immediata monocratica, mancando ancora la costituzione del ministero e, quindi, rilevando allo stato il difetto di contraddittorio.
– Ha fissato per l’esame collegiale della sospensiva l’udienza del 31 maggio prossimo.
– Ha “considerato che l’assemblea elettiva si terrà in base alla convocazione effettuata dal presidente uscente”, rilevando che, ove emergesse l’applicabilità della normativa transitoria posta dalla Riforma (Legge n. 3/2018), vi sarebbe la possibilità del Consiglio disciolto di reinsediarsi prima della data dell’assemblea, “così da curare la gestione della fase conclusiva della procedura elettiva”.

Il presidente Muttillo, informato dell’esito, si è detto soddisfatto in particolare della celerità con cui si è ottenuto l’esame della questione da parte del massimo organo della giustizia amministrativa e della confermata legittimità della convocazione dell’assemblea effettuata dal Consiglio uscente.

Poiché la Commissione straordinaria non si è limitata (come avrebbe dovuto nel rispetto del decreto del presidente Frattini) a insediarsi per gli affari correnti e ad attendere, per il resto, l’esito dell’udienza del 31 maggio, ma ha adottato una seconda convocazione dell’assemblea, che si sovrappone a quella già in precedenza validamente assunta, lo Studio Fantigrossi procederà a contestare in sede giudiziale questa decisione e nel contempo a richiederne l’immediata revoca alla stessa Commissione, segnalando il tutto al ministro della Salute e allo stesso Consiglio di Stato.

 

Fonte: www.quotidianosanita.it

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...