Home Regionali Lombardia OPI Lecco, AIDO e ADMO organizzano la presentazione del libro “Io e Il Professor Non Hodgkin”
LombardiaNT NewsRegionali

OPI Lecco, AIDO e ADMO organizzano la presentazione del libro “Io e Il Professor Non Hodgkin”

Condividi
OPI-Lecco e sezioni locali di AIDO e ADMO organizzano la presentazione del libro "Io e Il Professor Non Hodgkin"
Condividi

Una serata con l’infermiera Debora Bricalli, autrice del libro, organizzata dall’Ordine degli infermieri lecchesi in sinergia con le associazioni ADMO Lombardia e AIDO Olginate-Valgreghentino per sensibilizzare sulla tematica del dono

Debora, giovane infermiera… Abituata a stare in mezzo ai malati di cancro, ma meno abituata ad essere lei la persona malata. Giovane, troppo giovane per pensare di essere preda di malattie così aggressive nel momento più esaltante della sua vita, la gravidanza; al sesto mese si ritrova invece affetta da linfoma non Hodgkin e la sua vita è capovolta. È questa la storia che l’OPI di Lecco e le associazioni che si occupano della tematica della donazione hanno pensato di raccontare il 17 gennaio 2020 alle ore 20,30 nella sala polivalente del Comune di Valgreghentino (LC).

Una serata rivolta dunque non solo agli infermieri, ma a tutta la cittadinanza, per ascoltare una testimonianza e parlare di tematiche delicate come la malattia e la donazione.

Ospite della serata la collega Debora Bricalli, autrice del libro “Io e il Professor Non Hodgkin”.

La storia comincia quando l’infermiera si trova catapultata dall’altra parte della barricata ed essere essa stessa una paziente dell’istituto oncologico per il quale lavora. Comincia in quel luogo la dannata trafila di cure per riuscire a sconfiggere questa terribile malattia.

Tra momenti di inebriante gioia come la nascita della figlia, avvenuta dopo le prime sedute di chemioterapia, e momenti caratterizzati da profondo sconforto come le due recidive di malattia, Debora riesce a ritagliarsi un momento tutto per sé, per descrivere le sensazioni ed emozioni a mano a mano vissute nel suo percorso, nella speranza di essere aiuto ad altre persone che purtroppo si ritrovano nella sua stessa condizione. Per dar loro forza, coraggio, speranza.

Ed ecco che allora i pensieri accumulati diventano un vero e proprio libro… e il libro a sua volta diventa un DONO per dare speranza a chi sta male e per dare un contributo economico a chi si occupa di combattere queste malattie; i proventi infatti verranno destinati al comitato Maria Letizia Verga. Il Professor Non Hodgkin ha dato importanti lezioni di vita a Debora che adesso sta bene e non vuole fare altro che portare il suo messaggio, il suo DONO di speranza, al cuore e alla testa di più persone possibili. Per maggiori informazioni www.opilecco.it

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
LombardiaNT NewsRegionali

Riqualificare immobili e destinarli a case per infermieri: la mossa di Regione Lombardia per arginare la fuga in Svizzera

La Giunta regionale della Lombardia, su proposta dell’assessore al Welfare, Guido Bertolaso,...

CalabriaNT NewsRegionali

Calabria, Smi all’attacco: “Nuova estate di passione per la nostra sanità”

“Ci siamo. E’ iniziata la quarta estate sotto la regia del duo Occhiuto-Miserendino e...

NT News

Insediato il nuovo Consiglio Superiore di Sanità: presidente è lo psichiatra Alberto Siracusano

Si è insediato il nuovo Consiglio Superiore di Sanità, massimo organo tecnico...

Fuga di infermieri all'estero, Sposato (Opi Cosenza): "Trend destinato ad aggravarsi. I professionisti vanno valorizzati"
CalabriaNT NewsRegionali

Sposato (Opi Calabria): “Si dia più importanza al servizio delle professioni sanitarie”

“Guardando i diversi atti aziendali, nelle varie aziende sanitarie, riteniamo che si...