Home NT News Opi Firenze-Pistoia sostiene la Giornata mondiale del diabete
NT NewsRegionaliToscana

Opi Firenze-Pistoia sostiene la Giornata mondiale del diabete

Condividi
Opi Firenze-Pistoia sostiene la Giornata mondiale del diabete
Condividi

L’obiettivo è aumentare la consapevolezza dell’impatto che la malattia ha sulla famiglia.

“Famiglia e diabete”. È questo il tema che accompagna la Giornata mondiale del diabete di quest’anno. L’Ordine delle professioni infermieristiche interprovinciale Firenze-Pistoia sostiene la Giornata di oggi, 14 novembre, dedicata a fare informazione su una patologia che nel mondo colpisce oltre 425 milioni di persone e i cui numeri sono in costante crescita. Obiettivo della campagna, accompagnata dallo slogan “Il diabete colpisce ogni famiglia”, è aumentare la consapevolezza dell’impatto che il diabete ha sulla famiglia, sostenendo la rete delle persone colpite, ma anche promuovendo il ruolo dei famigliari nella gestione, nella cura e nella prevenzione delle complicanze legate alla malattia.

Spiegano da Opi Firenze-Pistoia: «L’infermiere gioca un ruolo strategico nella prevenzione del diabete. In Italia si stima che, accanto ai 4 milioni di persone con diabete, ce n’è un altro milione che non sa di essere malato. Il nostro raggio d’azione non coinvolge quindi solo le persone che sanno di essere affette da diabete, ma anche chi non sa di esserlo o chi conduce uno stile di vita a rischio. Il nostro impegno è rivolto a rendere consapevoli i cittadini della malattia, delle opportunità di check e screening, della necessità di adottare stili di vita corretti. C’è inoltre la presa in carico della persona diabetica, con la relativa gestione delle criticità legate alla patologia e la necessità di un piano di assistenza personalizzato. La famiglia deve essere necessariamente coinvolta: il nostro compito non è solo quello di educare la persona, ma anche i famigliari e i care giver che gli gravitano attorno, motivandoli a farsi partecipi del programma di azioni efficaci per affrontare la sindrome diabetica».

La Giornata mondiale del diabete, che si tiene ogni anno il 14 novembre, è stata creata nel 1991 su iniziativa della Federazione internazionale del diabete (Idf) e dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) in risposta alla crescente sfida alla salute posta dal diabete. La giornata è accompagnata da una serie di iniziative, in programma fino a domenica 18 novembre, coordinate da Diabete Italia, tra cui screening gratuiti e campagne di sensibilizzazione finalizzate a evidenziare il ruolo della famiglia nella prevenzione della malattia, soprattutto attraverso l’adozione di corretti stili di vita, che vanno da una sana alimentazione all’attività fisica.

Redazione Nurse Times

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Lesioni alla spalla: i consigli degli esperti SIOT

Un dolore alla spalla che non passa, fatica nei movimenti, magari uno...

CittadinoNT NewsSalute Mentale

Alzheimer, scoperto il meccanismo chiave della malattia

Un team di ricerca guidato dal neurobiologo Hilmar Bading, professore dell’Università di...

AbruzzoNT NewsO.S.S.Regionali

Asl Lanciano-Vasto-Chieti: nuove assunzioni di infermieri e oss

Un pacchetto di assunzioni di infermieri e operatori socio-sanitari (oss) per dare...

NT NewsRegionaliTrentino

Infermiera aggredita al San Maurizio di Bolzano: insulti, sputi e spintoni

Insulti, sputi e spintoni. E’ accaduto nella notte di lunedì 25 agosto...