Home NT News Opi Agrigento: “Incrementare l’organico per garantire la salute pubblica”
NT NewsRegionaliSicilia

Opi Agrigento: “Incrementare l’organico per garantire la salute pubblica”

Condividi
Opi Agrigento: “Incrementare l’organico per garantire la salute pubblica”
Condividi

Le parole del presidente Occhipinti al termine dell’incontro con i funzionari dell’assessorato regionale alla Salute.

“Incrementare l’organico per garantire la salute pubblica”. Così Salvatore Occhipinti, presidente di Opi Agrigento, al termine dell’incontro a cui hanno preso parte i rappresentanti della professione infermieristica e i funzionari dell’assessorato alla Salute della Regione Sicilia.

“Da anni, ormai, chiediamo alla Regione di implementare il numero degli infermieri nelle strutture sanitarie per garantire qualità e sicurezza delle cure offerte all’utenza – ha spiegato Occhipinti –. Il giusto rapporto infermiere-paziente è necessario anche per consentire ai colleghi professionisti di operare con ritmi accettabili e un adeguato carico di lavoro, scongiurando il rischio clinico che si affaccia ogniqualvolta un infermiere deve operare scelte di priorità assistenziale”.

Il presidente dell’Ordine agrigentino ha poi aggiunto: “È indispensabile che i vertici istituzionali emanino le nuove linee guida e i relativi coefficienti per l’attribuzione delle dotazioni organiche, tenendo conto delle criticità rappresentate dal coordinamento a tutela della salute dei cittadini. La nostra mission istituzionale, di ente sussidiario dello Stato, ci impone di vigilare affinché gli atti aziendali e le nuove dotazioni organiche delle aziende sanitarie siciliane garantiscano un rapporto adeguato infermiere-paziente in tutte le Unità Operative”.

In merito agli organici delle strutture private accreditate, numericamente inferiori a quelli del pubblico, durante l’incontro è stato chiesto di abrogare la Legge 39/88, in quanto obsoleta nella forma e nella sostanza. “L’incontro – ha detto ancora Occhipinti – è stato propizio per presentare alcuni progetti che vedono protagonista l’infermiere nell’affrontare la problematica dell’assistenza nella cronicità”.

Per tali ragioni, è stata richiesta la realizzazione delle Unità operative a gestione infermieristica. Ciò faciliterebbe l’assistenza sanitaria tra la fase di dimissione protetta, dopo il superamento delle cure ospedaliere, e le cure domiciliari a garanzia della continuità assistenziale. È stata inoltre riproposta la necessità di favorire e regolamentare l’accreditamento degli ambulatori infermieristici di iniziativa privata“Lo stesso dicasi – ha concluso il presidente di Opi Agrigento – per il contributo che darebbe l’infermiere di famiglia nella presa in carico dei pazienti con pluripatologie. Auspichiamo a breve l’implementazione di entrambi i progetti”.

Redazione Nurse Times

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...