Home Regionali Lazio Operazione “Ghost Wine”, Nas Roma sequestrano 30mila litri di vino sofisticato
LazioNT NewsRegionali

Operazione “Ghost Wine”, Nas Roma sequestrano 30mila litri di vino sofisticato

Condividi
Operazione "Ghost Wine", Nas Roma sequestrano 30mila litri di vino sofisticato
Condividi

I titolari delle attività illecite sono anche ritenuti responsabili di aver prodotto e posto in commercio bottiglie con false denominazioni di origine.

Nell’ambito dell’operazione denominata “Ghost Wine” i carabinieri del Nas di Roma e l’Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi (ICQRF) di Roma, con la collaborazione di militari dell’Arma Territoriale, nell’ambito di una attività di indagine sulla produzione e commercializzazione di vini DOP/IGP sofisticati, su disposizione della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Tivoli (sostituto procuratore Giuseppe Mimmo), hanno dato corso a un decreto di perquisizione locale e personale a carico di cantine vinicole “fantasma”, abitazioni e pertinenze in uso alle cinque persone indagate, alla ricerca di partite di vino sofisticato e/o attrezzature e mezzi idonei alla sofisticazione, quali zuccheri esogeni, acidi e aromi, provvedendo al sequestro di uno stabilimento vinicolo non censito.

L’indagine scaturisce dai risultati di analisi chimiche su campioni di vini DOP/IGP detenuti all’interno di uno stabilimento enologico in provincia di Roma da parte del laboratorio ICQRF di Perugia, che hanno evidenziato la presenza di acqua e zuccheri non naturali dell’uva. Le investigazioni permettevano di accertare come per la truffaldina attività i soggetti indagati si avvalevano di compiacenti forniture di vino “comune” da tavola da altre cantine che cedevano tali prodotti anche “in nero”. I quantitativi di vini e prodotti rinvenuti durante le operazioni di perquisizione facevano emergere un’incongruità tra i quantitativi di vini acquistati e quelli detenuti e rivenduti, nonché un’illecita utilizzazione di denominazioni di origine DOP/IGP laziali e di altre regioni italiane.

Complessivamente sono stati sequestrati oltre 30mila litri di prodotto vinoso, circa 60 litri di vari aromi sintetici, caramello e altre sostanze utili alla successiva sofisticazione di almeno mille litri, attrezzature varie e vasi vinari utilizzati per la sofisticazione dei vini. Il tutto per un valore superiore ai 200mila euro. I titolari delle attività illecite sono stati deferiti alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Tivoli poiché ritenuti responsabili di aver prodotto e posto in commercio vini sofisticati e con false denominazioni di origine.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT NewsRegionaliSicilia

Trapani, il caso dei referti istologici in ritardo è solo la punta dell’iceberg: tanti i problemi della sanità locale

Il caso delle migliaia di referti istologici mai consegnati all’Asp Trapani ha fatto emergere...

NT News

Papa Francesco: i messaggi di cordoglio dal mondo della sanità

In queste ore si susseguono i messaggi di cordoglio per la morte...

NT News

Papa Francesco, le cause del decesso: ictus cerebrale e collasso cardiocircolatorio irreversibile

Ictus cerebri, coma, collasso cardiocircolatorio irreversibile. Queste le cause del decesso di...