Home Regionali Lazio Ondate di caldo, la Regione Lazio attiva il piano di prevenzione
LazioNT NewsRegionali

Ondate di caldo, la Regione Lazio attiva il piano di prevenzione

Condividi
Ondate di caldo, il Lazio attiva il piano di prevenzione
Condividi

L’obiettivo è tutelare la popolazione più a rischio attraverso accessi domiciliari di medici di medicina generale. Disponibile anche un’app per consultare i bollettini d’allarme.

La Regione Lazio ha reso operativo il piano per tutelare dalle ondate di calore la popolazione più a rischio, vale a dire le persone dai 65 anni in su. L’obiettivo è garantire, nelle giornate con temperature più elevateun’adeguata copertura assistenziale, assicurata dai medici di medicina generale che hanno aderito al piano di sorveglianza per affrontare l’emergenza caldo.

Ogni soggetto a rischio è inserito nel programma attraverso una scheda personale. In sei città del Lazio (Roma, Latina, Frosinone, Viterbo, Rieti e Civitavecchia) sono attivi specifici sistemi di allarme con l’obiettivo di modulare gli interventi. I bollettini d’allarme sono pubblicati ogni giorno sul sito del ministero della Salute (www.salute.gov.it/caldo) e sul sito del Dipartimento di epidemiologia del SSR – Asl Roma 1 – Lazio (www.deplazio.net), oltre a essere consultabili tramite l’app Caldo e Salute.

“Il piano – spiega l’assessore regionale alla Sanità, Alessio D’Amato – prevede una sorveglianza attiva sulla popolazione target, in base a quattro diversi livelli di rischio. È inoltre a disposizione una app (Caldo e Salute) per verificare la situazione e consultare i bollettini d’allarme. I medici di medicina generale possono includere i pazienti per tutto il periodo in cui il programma è attivo, privilegiando i pazienti con punteggio più elevato (livello 3 e 4)”.

Gli accessi domiciliari vanno effettuati durante i giorni in cui sono previste condizioni climatiche a rischio per la salute (livelli 1, 2 e 3 del bollettino HHWWS). Se l’ondata di calore (livello 3 del bollettino) persiste per più giorni, gli accessi domiciliari dovrebbero essere ripetuti.

Redazione Nurse Times

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoNT NewsSalute Mentale

Alzheimer, scoperto il meccanismo chiave della malattia

Un team di ricerca guidato dal neurobiologo Hilmar Bading, professore dell’Università di...

AbruzzoNT NewsO.S.S.Regionali

Asl Lanciano-Vasto-Chieti: nuove assunzioni di infermieri e oss

Un pacchetto di assunzioni di infermieri e operatori socio-sanitari (oss) per dare...

NT NewsRegionaliTrentino

Infermiera aggredita al San Maurizio di Bolzano: insulti, sputi e spintoni

Insulti, sputi e spintoni. E’ accaduto nella notte di lunedì 25 agosto...

ConcorsiLavoroNT NewsO.S.S.RegionaliVeneto

Casa di Riposo “Campostrini” di Sommacampagna (Verona): concorso per 3 posti da oss

La Casa di Riposo “Campostrini” di Sommacampagna (Verona) ha indetto un concorso...